• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1825 risultati
Tutti i risultati [1825]
Diritto [302]
Matematica [244]
Biografie [214]
Fisica [206]
Temi generali [144]
Storia [134]
Analisi matematica [110]
Economia [104]
Fisica matematica [101]
Arti visive [85]

integrale, valore principale di Cauchy di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale, valore principale di Cauchy di un integrale, valore principale di Cauchy di un per una funzione reale ƒ(x) definita su un intervallo [a, b] e integrabile in [a, c) e (c, b] è il limite, se [...] esiste, di al tendere di ε a 0. Viene indicato con Per esempio, per a < 0 < b, si considera laddove invece l’integrale non è definito. ... Leggi Tutto

funzione speciale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione speciale funzione speciale locuzione con cui si indica una funzione non elementare, spesso definita come un integrale o come soluzione di una equazione differenziale, che interviene in problemi [...] di analisi pura o applicata. Si vedano le tavole delle funzioni speciali. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONI SPECIALI

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUNZIONE (XVI, p. 185) Luigi AMERIO Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] parole si definisce la quasi-periodicità di una funzione y = f(t), a valori in uno spazio B di Banach (v. operatori, in questa in Yn e l'integrale ha la traiettoria limitata, allora anche la funzione F (t) risulta q. p. (teorema di Bohr). Lo stesso ... Leggi Tutto

integrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrale integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] b)-F(a). ◆ [ANM] Equazione i.: un'equazione avente per incognita una funzione che compare come integrando di un'integrazione: v. equazioni integrali. ◆ [ANM] Parte principale, o valore principale, di un i.: nel procedimento che si attua per integrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] della f, un comune valore limite di tali somme, nel quale queste ultime differiscono per una quantità infinitesima. Tale valore viene chiamato i. definito (➔ Riemann-Stieltjes, integrale di) della funzione integranda f(x) sull’intervallo [a ... Leggi Tutto

integrale definito

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale definito integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] la continuità manchi solo in un numero finito di punti. Più ampia è la generalizzazione che porta all’integrale secondo Cauchy-Riemann (→ Riemann, integrale di). Una caratterizzazione delle funzioni integrabili secondo Riemann è fornita dal criterio ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL → CALCOLO INTEGRALE – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE INDEFINITO – INTEGRALE IMPROPRIO – VARIAZIONE LIMITATA

funzione, primitive di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, primitive di una funzione, primitive di una si dice primitiva di una funzione ƒ(x) in un intervallo [a, b], una funzione F(x) derivabile tale che F′(x) = ƒ(x). Per il teorema fondamentale del [...] l’uguaglianza F′ (x) = ƒ(x) vale solo quasi ovunque, e in particolare nei punti di continuità di ƒ(x) (→ integrale improprio). La primitiva F(z) di una funzione ƒ: C → C è definite formalmente nello stesso modo, ma poiché l’esistenza della derivata F ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – CONDIZIONI DI → CAUCHY-RIEMANN – INTEGRALE DI LEBESGUE – INTEGRALE INDEFINITO – FUNZIONE POLIDROMA

integrale complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale complesso integrale complesso esteso a una curva regolare C, formalmente ƒ(x + iy) = u(x, y) + iv(x, y), indica la somma dell’integrale esteso a C della forma differenziale udy − vdx e dell’integrale [...] olomorfa nell’aperto A semplicemente connesso, l’integrale ha un valore che dipende soltanto dai punti estremi della curva. In tali ipotesi, la funzione con z0 arbitrario, è olomorfa in A ed è una primitiva di ƒ, ossia F′ (z) = ƒ(z) per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – FORMA DIFFERENZIALE – UNITÀ IMMAGINARIA – FUNZIONE OLOMORFA – CURVA REGOLARE

INTEGRALE PRIMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE PRIMO Giovanni LAMPARIELLO . Dato un sistema normale di n equazioni differenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t dove xi = dxi/dt [...] a secondo membro una costante arbitraria c, è un integrale primo di (S), se essa è identicamente verificata da ogni soluzione di (S) per un opportuno valore di c. Talvolta dicesi integrale primo o soltanto integrale di (S) la funzione f a primo ... Leggi Tutto

integrale improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale improprio integrale improprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] 1/x, 1/(xlnx), 1/(xlnxlnlnx) ecc., hanno tutte integrale divergente in un intorno di +∞, e ciascuna è infinitesima di ordine maggiore delle precedenti. In modo analogo si ragiona per una funzione continua in (a, b] (ossia nel caso che l’intervallo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL CONFRONTO – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO CHIUSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 183
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali