In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] a federazioni nazionali di categoria; 3. conferimento alle federazioni diuna competenza piena ed esclusiva in materia assistenziale; 4. adesione delle federazioni all'Ente nazionale della cooperazione, avente funzionidi tutela della cooperazione ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] funzione pratica. Soprattutto il Traíté de l'argumentation del 1958, ma anche i contributi più recenti, mostrano il rilievo di questi studi intorno a una "nuova retorica" ai fini diuna " di A. Gramsci, e di quel peculiare "storicismo integrale" da ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] integrale, Funzionidi variabili reali (serie trigonometriche, difunzioni sferiche, cilindriche, ecc.), Funzionidi variabili complesse (funzioni algebriche e loro integrali, funzioni travaglio e della gioia diuna prorompente scoperta matematica. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] da una macchina elettrica con funzioni sia di generatore che di motore, da una turbina idraulica e da unafunzione dal 1975). Il. grande interesse dei reattori autofertilizzanti risiede nella loro capacità di utilizzare in maniera pressoché integrale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] unafunzione sociale subordinata all'interesse collettivo; c) nel senso di attribuire di proprietà dello stato oppure la forma di proprietà cooperativa e collettiva rurale". Da queste norme costituzionali conseguono le basi per un'intensa e integrale ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] (casi tipici sono quelli in cui y è la misura diuna posizione, e si ha allora un servomeccanismo, diuna pressione, diuna temperatura), i sistemi G1 e G2 possono essere descritti dalle funzionidi trasferimento G1(s) e G2(s) (v. Servosistema, App ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] una "funzione d'onda", ψ, in generale complessa, priva di qualsiasi significato fisico immediato, ma soddisfacente all'equazione differenziale che regge la propagazione ondosa: l'integrale del quadrato del modulo di ψ esteso a una certa regione di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] di atomi per unità di volume, il momento magnetico di ognuno di essi, la costante di Boltzmann e la temperatura assoluta mentre
è una "funzionedi distribuzione" detta "diintegraledi scambio, derivante dalla sovrapposizione delle distribuzioni di ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] suo esito sarebbe inevitabilmente segnato dal prevalere diuna posizione e dall'integrale sacrificio dell'altra. Questa situazione sarebbe astrazione dal dato di genere, ignorare il ruolo della donna e del suo corpo nella funzione riproduttiva, e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (integral): la lingua ufficiale è quella castigliana. Ma è ammesso che le regioni (Regiones autónomas), territori di spiccate nel suo valore documentario positivo, ma interpretandola in funzionediuna giustizia immanente che la governa. In tal senso, ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...