In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzionedi Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] integrale:
,
dove il taglio del logaritmo è preso tra 0 e −∞. Già conosciuto da Eulero nella forma diuna particelle elementari. Si può definire iterativamente un’intera classe difunzioni dette polilogaritmi, e indicate con il simbolo Lin:
, ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Beauvais, Oise, 1875 - Parigi 1941), prof. all'univ. di Parigi, socio straniero dei Lincei (1925). Uno dei maggiori esponenti dell'indirizzo critico nella teoria delle funzionidi [...] precisa le condizioni nelle quali una successione difunzioni integrabili ha come limite unafunzione anch'essa integrabile: in questo teorema appare necessario introdurre il concetto che oggi porta il nome diintegraledi L.; interessante è anche il ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] di controreazione primari in base a una determinazione delle condizioni di instabilità.
Processi intelligenti
Nel campo della c. sono stati fatti molti studi per comprendere i meccanismi difunzionamento in sede di attuazione integrale dei progetti ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] agli umanisti i primi programmi di educazione integrale, in cui oltre alla di tutti paesi, anche se in Francia in particolar modo assume una forma più aggressiva, perché alla nuova cultura si attribuisce spesso una virtù catartica e unafunzione ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di Lenin a Kujbyšev (in funzione dal 1956) con una potenza installata di 2,3 milioni di kW, e di Stalingrado (1958) con una potenza di 2,56 milioni di della merce, per cui viene traslata integralmente sul consumatore finale. La flessione registrata ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] una lista di nomi da presentare alla Corona, per la nomina a capo del governo, in caso di vacanza: e forma e tiene aggiornata un'altra lista di persone, che esso reputa idonee ad assumere funzionidi italiane accolte integralmente, nell'inquadramento ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] 'architettura quindi, considerata secondo questo criterio integrale, non si può parlare di arte astratta a cui il tecnicismo o Ciascuno di essi reca seco le sue esigenze e le sue possibilità: ne risulta quindi per l'architettura unafunzione complessa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] a una lettura che permetta l'integrale interpretazione di manufatti, ordinari ed eccezionali, per una completa su un principio diverso, funziona più o meno allo stesso modo. La lancia ad acqua, invece, svolge la funzione dirompente che ha il piccone ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] metropolitana si vuol dare perciò unafunzione spiccatamente urbana e quindi di raccolta capillare degli utenti nel tronco di galleria, perché i tram, al di là di tali estremità, proseguono in superficie il loro percorso, restando integrale ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] verso un sistema organico di assicurazione integrale, è stato solo parzialmente accolto in una legge speciale (Social security cagionate dalla guerra, è in via di rapida ricostituzione; sono in funzione (1947) 55 case di cura con 23.000 letti; 3 ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...