Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] funzione delle reazioni cui danno luogo. Così, nelle reazioni di salificazione, l’ e. chimico di un acido, è il numero di parti in massa didi e. esprime il rapporto tra la massa in grammi diuna ottenersi dalla integrale trasformazione di energia ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] le p. possono averne altri. P. tonde Per indicare unafunzione f diuna o più variabili indipendenti si scrive f(x) e f un funzionale, una trasformata integrale; E[x], e talvolta [x], indica la parte intera del numero reale x, o anche una media; [A ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla diuna stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] non periodiche, eseguendone lo sviluppo in integraledi Fourier; ciò equivale a considerare unafunzione aperiodica come unafunzione periodica con periodo che tende all’infinito.
Matematica
Funzione a. Ogni funzionedi due variabili, u (x, y), che ...
Leggi Tutto
Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] tipicamente presenti nei microprocessori di ogni calcolatore, l’impiego di amplificatori o. integrati consente la realizzazione diuna vasta gamma di dispositivi elettronici con caratteristiche difunzionamentodi elevata qualità: amplificatori non ...
Leggi Tutto
Nella matematica elementare, e. diuna potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] costante y = 1). Inoltre, le due curve y = ax ed y = (1/a)x = a−x sono simmetriche l’una dell’altra rispetto all’asse delle ordinate.
Esponenziale integraleFunzione collegata all’integraledi e−t/t e indicata con Ei, definita come
dove l ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà [...] dice sommabile in E se ha valore finito l’integrale
Esistono vari criteri per stabilire se unafunzione sia o no sommabile. Alcuni di questi si applicano alle funzioni illimitate e ne considerano l’eventuale ordine di infinito; altri si applicano a ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Γ, minuscolo γ).
Astronomia
Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di [...] correttamente le consonanti velari k e ġ.
Matematica
Funzione gamma
Funzionediuna variabile (detta anche integrale euleriano di seconda specie) che si indica con Γ(x) e che generalizza la funzione ‘fattoriale’. Essa è definita, per tutti i valori ...
Leggi Tutto
Astronomia
Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] ora definite sono state prese a base dello studio delle funzioni ellittiche per circa mezzo secolo; espresso poi da C. Weierstrass l’integrale ellittico di prima specie in una forma diversa, ne è risultata una nuova base per la teoria (➔ inversione). ...
Leggi Tutto
In elettronica, circuito a elementi passivi (per es., un filtro) o attivi (per es., un circuito che utilizza un amplificatore operazionale) che fornisce in uscita un segnale (per es., una tensione variabile) [...] unafunzione che, a parte eventuali costanti additive o moltiplicative, è l’integrale rispetto al tempo della funzione che di tipo attivo, largamente usato per trasformare una tensione periodica rettangolare in una tensione a denti di sega, è l’i. di ...
Leggi Tutto
In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra [...] amplitudine).
S. integraleFunzione collegata all’integraledi sen(t)/t e indicata con Si, definita dalla
Esiste anche una seconda funzione s. integrale, strettamente collegata alla prima e corrispondente alla funzione coseno integrale (➔); essa è ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...