• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1825 risultati
Tutti i risultati [1825]
Diritto [302]
Matematica [244]
Biografie [214]
Fisica [206]
Temi generali [144]
Storia [134]
Analisi matematica [110]
Economia [104]
Fisica matematica [101]
Arti visive [85]

equazione differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale equazione differenziale equazione che stabilisce un legame tra una o più funzioni incognite e una o più delle loro derivate (parziali se le variabili indipendenti sono più di [...] alle quadrature, cioè trovare una formula che ne esprima l’integrale generale mediante gli integrali di funzioni date (→ equazione differenziale, integrale di una; → equazione differenziale lineare, integrale di una; si vedano inoltre le tavole ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – PROBLEMA DI → CAUCHY

operatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

operatore operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] differenziale: implica una differenziazione oppure una derivazione totale o parziale di una funzione o una serie di funzioni, quale, per , o. rotore) o integrale (o. circuitazione, o. flusso) che quantifica le proprietà di un campo vettoriale: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

Eulero, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, metodo di Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] h2. Si può interpretare geometricamente la soluzione data dalla (3) come l’approssimazione di una funzione integrale ottenuta attraverso il metodo dei rettangoli (→ integrazione numerica). Infatti, come è mostrato in figura, il valore yn è uguale all ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – SVILUPPO DI → TAYLOR – FUNZIONE INTEGRALE – METODO DI EULERO

Cavalieri-Simpson, approssimazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri-Simpson, approssimazione di Cavalieri-Simpson, approssimazione di fornisce la formula finale del metodo di Cavalieri-Simpson, utilizzata per calcolare numericamente l’integrale definito di [...] di una funzione che abbia la derivata seconda di segno non costante. Come in ogni metodo approssimato si può dare una un’approssimazione I1 dell’integrale, si calcola un’ulteriore approssimazione I2, dimezzando il passo di integrazione da h a ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO

trasformata di Fourier

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasformata di Fourier Luca Tomassini Una trasformazione integrale che mappa una funzione a valori complessi f(x):ℝn→ℂ nella sua corrispondente trasformata di Fourier (detta anche funzione spettrale [...] per l’esistenza della trasformata di Fourier di una funzione f(x) (ossia perché l’espressione in [1] abbia significato) è l’esistenza dell’integrale [4] formula. È questa la norma dello spazio di Banach L1(ℝn,ℂ) delle funzioni sommabili su ℝn; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – OPERATORE LINEARE CONTINUO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONI GENERALIZZATE – EQUAZIONI ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformata di Fourier (1)
Mostra Tutti

omotopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omotopia omotopìa [Comp. di omo- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Corrispondenza tra due linee chiuse, dette allora linee omotope, o cicli omotopi, appartenenti a una superficie dell'ordinario spazio tridimensionale, [...] : I 471 Fig. 3.2). ◆ [ALG] Gruppo di o.: v. topologia algebrica: VI 259 f. ◆ [ALG] Teoria dell'o.: studio delle proprietà di una funzione quando esse non cambiano per deformazione continua della funzione stessa: v. topologia algebrica: VI 259 d sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotopia (4)
Mostra Tutti

Cauchy, criteri di convergenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy, criteri di convergenza di Cauchy, criteri di convergenza di criteri che forniscono una condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza del limite finito di una funzione, di una successione [...] < ε. Il criterio si estende con analogo enunciato a funzioni di più variabili (→ funzione di n variabili; → integrale improprio). ☐ Nel caso di una successione, il criterio di Cauchy assume la forma: condizione necessaria e sufficiente affinché ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SPAZI DI BANACH – SPAZI METRICI – LIMITE

rettangoli, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

rettangoli, metodo dei rettangoli, metodo dei metodo di integrazione numerica consistente nell’approssimare l’integrale definito con n rettangoli aventi come base sottointervalli dell’intervallo [a, [...] con sn e Sn la somma delle aree dei rispettivi rettangoli (che nel caso per esempio di una funzione monotòna crescente in [a, b], approssimano l’integrale definito rispettivamente per difetto e per eccesso). Si scrivono così le rispettive formule ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE NUMERICA – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE MONOTÒNA – CHE |Ƒ′ | ≤ M – NUMERO REALE

rettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettangolo rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] ciascuna colonna. ◆ [ANM] Formula dei r.: formula che permette il calcolo approssimato di un integrale definito di una funzione continua: v. calcolo numerico: I 408 b. ◆ [ALG] Parallelepipedo r.: quello nel quale i tre spigoli concorrenti in ognuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

trapezio

Enciclopedia della Matematica (2013)

trapezio trapezio nella geometria del piano, quadrilatero con due lati paralleli. Se anche gli altri due lati sono paralleli è un parallelogramma. Il termine trapezio viene tuttavia generalmente riservato [...] trapezoide indica un quadrilatero con due lati paralleli e due non paralleli. Oggi, nel contesto dell’analisi matematica, il termine trapezoide indica la regione piana sottesa al grafico di una funzione in un dato intervallo (→ integrale definito). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ANALISI MATEMATICA – PARALLELOGRAMMA – QUADRILATERO – CONGRUENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapezio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 183
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
filo-integralista agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali