L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] dell'estremo libero'. Se si pone b=x essa diventa:
Definendo la funzione H con la relazione
la [22] si scrive
L'integrale S, valutato su una curva estremale, può considerarsi unafunzionedi x e y, cioè S=S(x,y); pertanto:
Confrontando la [24 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma diunafunzionedi parallelamente.
La vita propria della notazione e l'integraledi Feynman
La notazione di Dirac è dotata di vita propria. Sia
[13] P = ∣y ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] un integrale ellittico considerato come funzionedi un parametro, osservando che i periodi soddisfano l'equazione di Legendre (essa stessa un caso speciale della e.i.g). Egli quindi sviluppò la teoria delle serie di potenze in una variabile complessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] derivata. Per ottenere i risultati necessari sulle serie di potenze, dimostravano il teorema integraledi Cauchy e la formula integraledi Cauchy. Ciò permetteva di dimostrare che gli zeri diunafunzione complessa devono essere isolati, e quindi che ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] :
con hk = (-1)kg1-k (v. Strang e Nguyen, 1996).
Quindi tutto si riduce allo studio diunafunzionedi scalamento ϕ(t) opportuna. Nel caso delle funzionidi Haar in [0,1) le equazioni a due scale si riducono alle seguenti:
che si possono facilmente ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità difunzionamento [...] stato progettato e messo in funzione un veicolo a trazione integrale completamente autonomo nel quale il volante, l'acceleratore e i freni sono controllati da una rete neurale.
Problemi di classificazione
In un problema di classificazione, si devono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] , integrale e funzionidi variabile reale o complessa. La topologia, con i concetti di punto di accumulazione e di insieme aperto, era esattamente ciò che permetteva di discutere il concetto di ampliamento del dominio diunafunzione analitica o di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] , il metodo di integrazione di Lebesgue non solo si applica a una classe molto più ampia difunzioni, ma rende possibile lo scambio dell’ordine di integrazione. La possibilità di scambiare l’ordine di integrazione in un integrale doppio è mostrata ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] ma Venance Grumel (1953), ne ha scoperto ed edito il testo integrale in traduzione greca, da cui appare che la raccolta non stravolge il papa prende posizione in maniera chiara a favore diunafunzione liturgica dello slavo a supporto e non al posto ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] l'idealismo, la priorità accordata alla dimensione interiore dell'uomo, il riconoscimento diunafunzione primaria della donna nel rinnovamento della società. Ma al di là delle convergenze filosofiche, sotto l'impulso del Mazzini si faceva strada in ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...