Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] l'integraledi superficie in certi casi speciali.
Una struttura assiomatica per i concetti di riscaldamento, siano da esso influenzati e, se si permette ad h di essere il valore diunafunzione generale di F e θ, perché mai si debba poi fare l ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di energia considerato. Nel caso di uno spettro di potenza Φ(E)∝E-γ-1, quindi, l'indice spettrale di uno spettro differenziale differisce da quello del corrispondente spettro integralediuna raggi cosmici è unafunzione decrescente delle distanze ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] del calcolo, anche per una molecola di dimensioni abbastanza piccole, diviene presto imponente, essenzialmente per la crescita molto rapida (circa come M4/8, M essendo il numero difunzionidi base χ) del numero diintegrali bielettronici. La seconda ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] di Leibniz alla fondazione del nascente calcolo differenziale e integrale hanno soltanto una remota tuttavia, rappresenti il codominio diunafunzione ricorsiva, cioè sia costituito dall'insieme di numeri f(0), f(1), f(2), ... per una f(x) ricorsiva. ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] elettronica. Il risultato complessivo è che le Yi seguono con buona approssimazione una distribuzione di Boltzmann. In effetti l'integralediuna gaussiana è la funzionedi errore erf(f3xi), che opportunamente riscalata in [l +erf(βxi)]/2 non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] la derivata.
Per comprendere meglio cosa si intenda, pensiamo un momento al modo in cui oggi si calcola il minimo o il massimo diunafunzione f(x). Si calcola prima la derivata f′(x), e poi si considera l'equazione f′(x)=0, le soluzioni della quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] quantitativa al concetto di campo di forza conservativo, facendo ricorso agli integralidi linea al fine di formulare con mutamento nella teoria delle perturbazioni: l'uso diunafunzione potenziale dalla quale era possibile ricavare le forze ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] fibrillare risiede una potenza omologa a quella che si esprime dentro e attraverso gli insiemi di fenomeni che ne derivano. Se quindi la sensibilità caratterizza le fibre nervose, le funzioni sensorio-motrici dipendono dalla struttura integrale del ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] come l'unicità e la stabilità nel caso diunafunzione eccesso di domanda praticamente arbitraria.Il giudizio di sintesi è che la teoria dell'equilibrio economico generale giunge a una incoerenza tra le proprie finalità e i risultati analitici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] ) aveva scoperto l'esistenza diunafunzione, che ricevette il suo di Clebsch è una generalizzazione dell'integraledi Bernoulli, che presenta una certa analogia con le equazioni canoniche di Hamilton, mentre la trasformazione di Weber fornisce una ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...