GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nella elaborazione diuna gnoseologia realistica e integrale della storia. Per attingere la capacità di analizzare storicamente "ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario diunafunzione essenziale nel mondo della produzione economica, si ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] 1938) ripiegò sulla concezione diunafunzione del benessere sociale intesa come insieme degli obiettivi diuna società secondo una graduazione di preferenze stabilite. In una società democratica, la funzione del benessere sociale dovrebbe riflettere ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] non lineare di evoluzione per la funzione u(x, t); o, meglio, si tratta diuna classe di tali equazioni, ciascuna delle quali corrisponde a una specifica scelta della funzione α(z). Nonostante la presenza dell'operatore integrale nella definizione ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] unafunzionedi più variabili in serie di Taylor; l’integrazione delle funzioni razionali quando non si conoscono le radici del denominatore; l’espressione analitica della funzionedi Johann Peter Gustav Lejeune Dirichlet; la definizione diintegrale ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] integralidi Stieltjes e le funzioni a variazione limitata ai fimzionali lineari e continui definiti sullo spazio delle funzioni continue di variabile reale.
Le ricerche sull'integraledi Stieltjes e di singolarità diunafunzione analitica di due ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] delle forme sia minore di m. ◆ [ANM] Integrale l.: lo stesso che integrale curvilineo. ◆ [ALG] x)+g(x)]=Af(x)+Ag(x). La derivazione e l'integrazione diunafunzione costituiscono due esempi di operatori l.; non è così, per es., per l'operatore Af ...
Leggi Tutto
Riemann-Stieltjes, integraledi
Estensione, dovuta al matematico T. Stieltjes (1856-1894), del classico integraledi B. Riemann (1826-1866), Int(a,b)f(x)dx diunafunzione y=f(x), quando essa non si [...] ‘pesi’ con il differenziale dx dell’argomento x, ma con quello, dG, diunafunzione G(x) che non abbia (necessariamente) derivata regolare. L’integraledi R.-S. è il limite delle somme integrali e si indica con la notazione I(a,b)f(x)dG. L’esistenza ...
Leggi Tutto
Newton-Cotes, formule di
Newton-Cotes, formule di in analisi numerica, formule per il calcolo approssimato dell’integrale definito diunafunzione reale di variabile reale ƒ(x). L’integrale viene calcolato [...] mediante una combinazione lineare del tipo In+1 = a0ƒ(x0) + ... + anƒ(xn) in cui i punti xi tali che a ≤ x0 < x1 < ... < xn ≤ b sono detti nodi e sono equidistanti, essendo xj = x0 + jh, con j = 0, ..., n, e h costante (→ integrazione ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] Questo enunciato, inoltre, vale non solo per le superfici di Riemann compatte che nascono dalla teoria degli integralidiunafunzione algebrica, ma anche per le più generali superfici di Riemann ‛astratte' che vennero introdotte più tardi. Sia ℛ uno ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...]
F(x) = (x − x1)(x − x2) ... (x − xn)
e
dove
è il polinomio di Lagrange, calcoliamo l'integraledi f(x) con una data funzione peso w(x):
Qui i pesi sono
e il termine di resto è
I pesi sono univocamente determinati dalle ascisse xk, k = 1 ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...