Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] di raggi emessi da D costituisce la superficie del cono rivolto in avanti perpendicolare a quello, cioè con semiapertura ϑ. Il cono di condizione è quella che assicura la convergenza dell'integrale, che per un ipotetico mezzo non dispersivo ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] E. di stato dal teorema del viriale: v. gassoso, stato: II 838 e. ◆ [ALG] E. di una curva e di una superficie: quella incognite sono vettori (propr., le componenti di vettori). ◆ [ANM] Integrale e integrazione di un'e. differenziale: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] della variazione dell'azione, cioè dell'integrale della lagrangiana lungo un arco di traiettoria possibile, ossia compatibile con cadono su una data superficie che è proporzionale all'energia che cade su quella superficie calcolata secondo le leggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] del diametro. Infine, in che modo è opportuno sagomare la superficiedi un solido, così da renderne massima la resistenza? Nella e le variabili. Quando si rende necessario il calcolo di un integrale, Newton afferma che il problema si riduce a ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] famiglia di diffeomorfismi C∞ dipendenti dal parametro μ e agenti su una superficie. Supponiamo che ϕ0 abbia un punto di tangenza è fatto con l'aiuto della nozione di ‛integrale primo'. Una funzione I (x) è detta integrale primo se I (Tt x) = ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] dell'integrale è in tal caso praticamente trascurabile); oppure misure in bande spettrali di assorbimento diffusione verso l'alto dei moti turbolenti di origine termica e/o dinamica innescati dalla superficie, tendono ad annullarsi; questa quota si ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] altro famoso problema di biforcazione con rottura spontanea di simmetria è quello di determinare la superficiedi equilibrio di un fluido omogeneo 1955.
Engel, F., Über die zehn allgemeinen Integrale der klassischen Mechanik, in ‟Nachrichten von der ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] in 'forza morta' (energia potenziale) e di restituirla integralmente nella forma di 'forza viva' (energia in atto), qualora cade liberamente da un'altezza uguale a quella della superficie che delimita superiormente il liquido. Questa legge troverà la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la sua densità crescesse con l'aumentare della distanza dalla superficiedi un corpo. Il mezzo etereo, quindi, era più denso sotto l'effetto di una forza, cosicché la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] x′2+y′2+z′2=R2. Applicando le trasformazioni di Lorentz si ricava che in S l'equazione di questa superficie al tempo t=0 è
Quindi la sfera di S′ ha nel sistema S la forma di un ellissoide, i cui assi di rotazione sono
R e R: la dimensione lungo x ...
Leggi Tutto
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...