BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] Deformazioni elastiche nelle quali una superficie o una famiglia di superfici del corpo si comportano come flessibili e inestensibili,ibid., XXVIII (1919), pp. 257-261; Sopra due utili forme dell'integrale generale delle equazioni dei solidi elastici ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] lavoro, la meccanica del suolo in rapporto agli organi di propulsione, il rapporto fra potenza dei trattori e superficie aziendale. A questi si aggiunsero le prove sui trattori a trazione integrale e su quelli appropriati alle zone collinari, anche ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] (Dematteis, p. 217). A un'analoga idea di "geografia integrale" si ispira il saggio su Ambiente fisiogeografico ed delle cause economiche dei fenomeni antropici osservabili sulla superficie terrestre. L'insegnamento e la produzione scientifica ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] fonction sous la signe ζ et dans les limites de l'intégrale, étendue au calcul aux différences, et suivi de quelques applications (VI[1870-71], pp. 194-230). Nel 1860, sugli Annali di matematica pura ed applicata, comparve una nota del C. sulle curve ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] superficie intestinale (ibid., pp. 19 s.).
Di notevole interesse l’attività di Tadino di divulgatore in lingua italiana delle opere latine di Ludovico Settala a beneficio di cronaca e atti giudiziari in edizione integrale, a cura di G. Farinelli - E. ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] . L’intervento ha permesso il recupero pressoché integrale della facies pittorica primitiva del dipinto e ha arcone trionfale accoglie una scena di non immediata interpretazione. Anche se lacunosa, la superficie pittorica si presenta nel complesso ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] possibilità di seguire alcuni filoni di ricerca fondamentali della sua epoca: il calcolo differenziale e integrale Della misura delle volte; 10) Delle flussioni; 11) Trovare la superficie convessa ed il solido dell’ovolo della colonna; 12) problema: ...
Leggi Tutto
bonifica
Leopoldo Benacchio
Terre restituite all'agricoltura
La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] volta una bonifica 'integrale' del territorio, comprendente opere non solo di prosciugamento idraulico e di tipo igienico, ma presidente egiziano che portò a compimento la costruzione, ha una superficiedi oltre 5.000 km2 ed è uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] componente della velocità normale alla superficie, Newton arriva a quello che in termini moderni può essere espresso come il problema di trovare la funzione y(x) da far ruotare intorno all’asse x e che renda minimo l’integrale:
Nel 1696 Johann i ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] problema nel periodo 1892-95, ma differì la pubblicazione integrale dei suoi risultati fino ai primi anni del nuovo secolo da J. Weingarten in una nota del 1901 (Sulle superficiedi discontinuità nella teoria dell'elasticità dei corpi solidi, in Rend ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...