Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] svolgeva nel nuovo stabilimento di Arese, la cui estensione superava di otto volte la superficie del Portello.
Ormai, l telefona a qualcuno della sua città, usando la prima teleselezione integrale da utente del continente? È una linea della Sip, cioè ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] due altri fattori: l'industrializzazione integrale dei processi di produzione della ricchezza, col congiunto diffondersi di un alto grado di benessere che esige protezione, e la ripresa in forza di sentimenti di solidarietà, dopo un periodo - l ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] la "storia integrale" dell'umanità e di ornitologia, un'opera permeata di rigore d'osservazione analitica e al tempo stesso di ariosa eleganza, è per K. soprattutto la mente chiara e demonica, l'intelligenza inquietante tutta aperta alla superficie ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] nuova indagine e un nuovo risultato, il teorema di Gauss-Bonnet: l’integrale della curvatura di una superficie chiusa coincide con 2π volte la caratteristica di Eulero-Poincaré della superficie, un intero relativo, che sostanzialmente conta il numero ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] occupa della giustizia. Ma che cosa sarebbe una giustizia integrale che portasse all’annientamento della felicità? Meglio allora un . Sotto questo punto di vista, costituisce finora l’impresa più grande. Su una superficiedi 640 ettari dev’essere ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] né declive', ossia finito e tangente alla superficie terrestre. Galileo abbozzò il principio d'inerzia in i successi parziali si approssimano asintoticamente al traguardo di una conoscenza integrale del mondo fisico, per non parlare dell'organo ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] distanza, tocchiamo il sasso, ma non sulla superficie della nostra pelle bensì attraverso una immaginaria sensibilizzazione suo esporsi alla caducità integrale delle oscillazioni sonore acquista i caratteri di una sorta di animazione meccanica. A sua ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] integrale, ma stimolanti possibilità culturali, economiche e di design cominciano ad aprirsi. Interessano, per es., come hanno di la superficie dell’oggetto è davvero veicolo di molteplici soluzioni, compendio di un iPod e di un dispositivo di ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] sino a oggi tale approccio non è stato integralmente applicato allo studio del suolo e si è di passivazione della superficie attraverso la formazione di sali insolubili di mercurio come appunto il calomelano, farmaco innocuo.
Questa esperienza di ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] di un'Europa dei popoli - subentrò nei teorici del nazionalismo 'integrale' di là delle sue differenti dinamiche (integrare, smembrare, ecc.), il nazionalismo rimarrebbe fondamentalmente identico a se stesso, una realtà che muta soltanto in superficie ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...