Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di tutela al fine di assicurarne la integrale conservazione e, in particolare, garantirne la immodificabilità dal punto di esercitate attività umane di qualsiasi sorta, ogni tipo di strutture e di vestigia abbandonate, in superficie, nel sottosuolo o ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] preliminare di pagare il prezzo, integrale (normalmente rateizzato) o parziale, e/o di consegnare sua funzione prenotativa è necessaria l’indicazione della superficie utile della porzione di edificio e della quota, espressa in millesimi, spettante ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] di qui portati a uscire da un certo tipo di cristianità che chiamerei la cristianità costantiniana, legata a tutt’un ciclo di civiltà la cui superficie Sullo sfondo è chiaro l’eco di J. Maritain, Humanisme intégral. Problèmes temporels et spirituels d ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] in strada, devono avere una divisa di gara e indossare il casco integrale protettivo. I pattini, naturalmente, sono montato su quattro ruote affiancate due a due: realizza una superficie larga per favorire l'equilibrio. Nel pattino in linea, che ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] capacità edificatoria assegnata, se non sulla sua superficiedi sedime, su quella corrispondente che il proprietario delle aree all’amministrazione e l’integrale realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria previste nel ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] servizio di distribuzione in streaming (cioè di trasmissione sulla rete senza trasferimento integrale del file di interpretazione, in incisioni microscopiche su una superficiedi gommalacca o vinilite, in polarizzazioni di particelle di ossido di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] con la possibilità di una rappresentazione e riproduzione totale e integrale della realtà, con la "restituzione di un'illusione perfetta posati su di esso". Ed è a questo punto che inizia la visione: "Improvvisamente la superficie dello specchio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] soprattutto in connessione con il problema della rettificazione di curve, le applicazioni del calcolo differenziale e integrale a problemi di geometria, di meccanica, di ottica e di medicina e, infine, i dibattiti e le discussioni sugli infinitesimi ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] ampliamento della superficie coltivata, di sopravvivere e ai proprietari di continuare a percepire utili non disprezzabili(30).
Mancavano però garanzie per l’avvenire: ormai il tempo della risaia stabile era finito e soltanto l’asciugamento integrale ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] un computer aperto, con al posto del monitor una superficie riflettente come uno specchio, al cui centro campeggia, in lettere evidente come essa implicasse un’integrale decostruzione di quel paradigma di persona coinvolto pienamente nella crisi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...