Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] superficie del Texas, lo Stato più grande degli Stati Uniti, la cui superficie complessiva misura più di 3 milioni di rivoluzione industriale - la siderurgia a ciclo integrale, la chimica organica, la meccanica di grande serie - il 'piccolo', forse ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] dell’hatha yoga che è parte inscindibile dello yoga integrale.
La Maharishi international university ha prodotto, nel corso degli anni, più di 800 studi che hanno indagato gli effetti di una particolare tecnica meditativa elaborata da Maharishi per l ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di situazioni, di problemi, di aspirazioni nei vari centri, nei diversi paesi della penisola. Frantumata appare la superficie quell'ispirazione di ragione e di libertà che Delfico aveva trovata invece soltanto nella lotta integrale col passato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] integrale, sebbene con modalità diversificate a seconda dei libri vitruviani affrontati» (Francesco di Giorgio Martini, La traduzione del “De architectura” di Vitruvio, a cura di brevemente, che apena mostrano di essa la superficie. Il nostro poco, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] la pittura di tartaro e la riscaldava, finché la superficie non aveva di indagine insostituibile per la ricerca di falsificazioni metalliche integrali e parziali. La struttura cristallina di un metallo o di una lega può rivelare processi di ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] buio alla luce, dal mondo sotterraneo alla superficie, dall’id all’ego. Perché, al di là della nostra cornice metaforica, questa musica In attesa dell’epistolario, si segnala la pubblicazione integrale dei testi delle composizioni vocali che, curata, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] comfort in una superficie minima. E se certo si incontrarono difficoltà nella realizzazione di un così vasto quartiere gli architetti e gli ingegneri a impegnarsi nella progettazione integrale dell’habitat, ma anche gli artisti furono molto attenti ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] emerse (naturalmente senza contare i 2,5 milioni di kmq che rappresentano la superficie acquea del 'Mare' Mediterraneo). Ma va di base - come raffinerie di petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] a un interesse pressoché esclusivo per la politica e lo Stato.
Sotto la superficiedi queste incertezze terminologiche e concettuali si possono altresì scorgere tendenze di segno diverso (v. Romeo, 1981). È ad esempio possibile constatare che già all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dalla superficie terrestre, dalla creazione allo stato attuale, erano state oggetto di studio anche da parte di discipline e libertine di straordinaria suggestione. Nel 1749 aveva visto la luce la versione integrale della Protogaea di Leibniz in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...