La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] provocato danni tali da rendere necessaria una ricostruzione integrale del complesso e l’evento è stato a essere stata sistemata per ultima, ampliando la superficie disponibile per mezzo di concamerazioni a volta che ospitavano anche cisterne, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e quindi inadatte a essere usate per definire un integrale alla maniera di Stieltjes). Per i suoi lavori in questo campo telescopio con apertura di 1,25 m del Mount Wilson Observatory, in California.
Le irregolarità della superficie della Luna. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ziqqurat (v.) furono numerose e facevano ora parte integrale del complesso templare. Scribi assiri riunivano e copiavano del tutto assente.
Troviamo qui, per esempio, che la superficie rientrante di un fianco della montagna è stata resa più o meno ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] anni Trenta con le opere di bonifica integrale realizzate dal fascismo e che superficie regionale. In essa, che comprende, oltre all’intera provincia di Napoli, anche la parte meridionale di quella di Caserta e la parte settentrionale di quella di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Gioventù cattolica dei primi anni Cinquanta, periodo – ricordiamo – di consolidamento del ‘centrismo’ politico, offriva un’immagine di compattezza e di forza. Eppure, sotto la superficie, covavano fermenti e qualche inquietudine. In quella stagione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di primo piano nell'archeologia islamica ‒ condusse uno scavo integrale nel palazzo (o almeno la residenza di un sultano) artuqide sul tepe di nelle immediate vicinanze sono state rinvenute in superficie tracce di una fornace. Tra gli altri edifici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] del Canada con una superficiedi circa due milioni di chilometri quadrati per una popolazione di soli 20.000 abitanti Hastings, si può parlare di una nazione inglese già nel 1350, con la traduzione dell'edizione integrale della Bibbia in lingua ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] templi ed è per questo che prima di tutto si devono ravvisare in modo chiaro e integrale nel tempio. L'ordine dorico è il regolata. In tal caso la sima si compone solo della superficie laterale della tegola o del mattone, il keramèdes. Tuttavia per ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] tutta propria, che ne ha consigliato la riproduzione integrale nel presente volume, mentre per un altro verso è di Helmstàdt: tante complicazioni e complessità di pensiero e d'atteggiamento erano in lui, nel suo profondo, mentre egli, alla superficie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] botaniche di Teofrasto e di Dioscoride, con la Naturalis historia di Plinio il Vecchio, il cui manoscritto integrale fu un’altra. L’individuazione delle irregolarità della superficie lunare, dei satelliti di Giove, delle macchie solari, della vera ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...