La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] la superficie della Dichiarazione sulla libertà religiosa:
Se millecinquecento anni di dottrina potevano esempi dell’unione tra libertà civile e religiosa).
64 Il testo integrale dell’opera è disponibile on line all’indirizzo http://www.gutenberg.org ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] superficie coltivabile. Il diritto di coltivare si poteva trasmettere ai figli, ma non si trattava in nessun caso di un diritto di il suo aspetto di ‛relazione scherzosa', ma capita anche che essa si sia conservata nella sua forma integrale, come per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Vanoni), per riemergere alla superficie negli anni Sessanta allorché, Ottanta, l’espansione, a fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i Trezza, Economia e moneta: una riformulazione integrale della macroeconomia, Bologna 1975.
F. ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] e un attivismo dinamico che, se in superficie ricordano Marinetti, ne sono in realtà assai lontani nella vita. L'obiettivo è ora di ‟ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente", attraverso l'ilarità, essendo l ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , comunque disponibili in serie più o meno integrale solo a partire dal 1282. Quanto alle venne ampliata la superficie ma anche l'importanza nel corso del '200; i diritti pubblici venivano solitamente sfruttati mediante cessioni di breve durata ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] riferita anche la stesura ipogea di acquedotti, segnati in superficie da un sistema di fontane (Enneàkrounos), che attingono alla al trasferimento, integrale e parziale, di templi dai santuari dei demi. L'unico punto fermo è il Tempio di Ares che, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] integrale e non parziale o finalizzata, come finora di frequente si è proposto nelle trattazioni relative all’opera disuperficie liscia interrotta solo da due file di grandi finestre arcuate, mentre all’esterno sono articolate in una serie di ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] . In questo processo interveniva la lettura di Maritain, non escluso Umanesimo integrale, anche se al suo pensiero si delle attività professionali e pertanto non aderente all’intera superficie della vita civile». Tuttavia riteneva che la Cattolica ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] pittorico poteva incidere in misura diversa sulla superficie plastica. A lato delle tracce limitate evidenziate sec. 11°, nel segno di un integrale rivestimento pittorico e plastico delle membrature architettoniche, gli s. di S. Pietro al Monte ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di perdita integrale. Contava in origine settantadue pannelli uguali montati su un'anima di legno, disposti su nove file di un intreccio geometrico su tutta la superficiedi un unico pannello, come in una p., di provenienza egiziana o siriana (Parigi, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...