Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] l'universale è eterno e indiviso, dunque è contenuto integralmente in ogni individuo particolare e anzi il suo unico locus sarà l'ecumenismo, simile soltanto in superficie, del Vedānta, che in cambio di un posticino accordato nel gran teatro dei ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] stretta, lungo il perimetro, che diviene l'unica superficiedi contatto tra i blocchi, mentre il resto della faccia tempio presenta un'altra singolare caratteristica, cioè quella di essere integralmente realizzato in pietra fino all'elemento sopra il ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'impostazione di Bembo. Ma a che pro favorire, accettandola integralmente, il prestigio di Firenze , dopo che questa - marchiata dal "giogo di servitù" il conseguente "mancamento di biade", attiva, coll'estensione della superficie coltivabile, la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cuspidata. Sviluppo particolarmente esteso in superficie, sia pure su un nucleo di partenza ipogeo, ha il complesso Pietro sulla via Labicana. Quest'ultimo si conserva quasi integralmente nelle sue forme originarie, con pianta circolare preceduta da ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] senza connexio di «mostri», «prodigii», «sogni», «miracoli», «maraviglie», anche se l'uomo integrale si spacca in un'infinità di «professioni :« bisogna nascondere la profondità. Dove? Nella superficie».
Nota bibliografica. Limitando il rinvio ai ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di "una integrale azione di restauro di tutto il tessuto urbano"(210), che prevedeva "l'intervento coraggioso di ?) del grande quartiere residenziale - su una superficiedi 187 ettari, con l'insediamento di 50.000 abitanti - a S. Giuliano, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , De generatione animalium).
Alla traduzione quasi integrale del corpus aristotelico va aggiunta quella dei ), un breve opuscolo, sono determinate l'area e la superficiedi un cerchio, fornendo anche un'approssimazione aritmetica del valore da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Per farla tornare in superficie, sarebbe stato necessario pompare dalla superficiedi nuovo aria negli otri. poste a principio di ogni effetto. Inoltre, Leonardo compie uno sforzo di geometrizzazione integrale e concentra l'attenzione ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalla concentrazione e dalla distribuzione, sulla superficie terrestre e nel suo intorno, di fasi solide, liquide e gassose, tanto di ciò, e nonostante la disponibilità di ben tre scale isotopiche, è possibile solamente calcolare l'effetto integrale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sia come copia di lettere autentiche, fornite in questo caso della "superscriptio", nella sua forma integrale, della " circa 137.600 ettari, corrispondenti a circa un diciannovesimo della superficie dell'isola (L. Ruggini), tanto da essere da G ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...