PRIMITIVO
. In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali.
Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in [...] ϕ (n), a coefficienti interi, che è irriducibile nel campo di razionalità assoluto (L. Kronecker, 1854).
Primitiva di una funzione. - Nell'analisi integrale si dicono primitive di una funzione f (x) le funzioni che ammettono la f (x) come derivata ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles-Émile
Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'università di Parigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] differenziali totali. Un suo teorema, che è alla base di quest'importante dottrina, afferma che una superficie algebrica non ammette, in generale, integralidi differenziali totali di 1ª specie. Questi studî ebbero ulteriori, essenziali sviluppi in ...
Leggi Tutto
QUADRATURA
Giovanni LAMPARIELLO
. Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] chiamò quadratrice.
Di una qualsiasi superficie piana, come già del cerchio, si dice quadratura la determinazione della sua area, sicché poi si estende lo stesso nome a indicare l'operazione d'integrazione definita, in quanto l'integrale
quando la f ...
Leggi Tutto
INCERTA, OPERA (lat. opus incertum)
Giuseppe Lugli
Termine archeologico usato per designare un sistema di costruzione che si presenta all'esterno sotto la forma di un paramento a blocchetti di pietra, [...] l'uso della calce, che ne forma la parte integrale. In principio è più rozzo, a pezzi grossi e male uniti; poi diventa più regolare: i frammenti di pietra acquistano una superficie uniforme della grandezza di un decimetro, o un decimetro e rnezzo in ...
Leggi Tutto
LESINA, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Rina MONTI
Vasta laguna che si allunga ai piedi del Gargano settentrionale, da E. a O., per 22 km. e con una larghezza media [...] superficiedi 51 kmq. e una profondità per lo più di 60-80 cm. e al massimo di m. 1,60; è separata dal mare da un cordone litoraneo, della larghezza media di inquadrati in un'opera grandiosa di bonifica integrale, che libererà completamente il Gargano ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] funzioni modulari, abeliane e automorfe, l'inversione d'un integrale abeliano (problema già studiato da F. Casorati), le alcune ricerche sulle curve piane e sghembe, sopra la superficiedi Kummer e la sua generalizzazione in uno spazio a più ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Sulla sommità della collina quasi tutto quello che rimaneva in superficie degli strati più antichi è stato dilavato o sconvolto, e solo con lo scavo integrale del complesso. Di fronte al pròpylon orientale è, alla sommità di un'ampia scalinata, la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] almeno intendendo il termine nel suo significato più integrale. La pura protesta, il rifiuto della ‛ analisi che si spinga appena un po' oltre la superficie grigia e massiccia di questa scrittura rivela dunque varianti notevoli e, magari ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in effetti, delle sole due chiese seicentesche di nuova e integrale fondazione, programmaticamente definite e controllate dallo donde è manifesto che noi non ne vegghiamo se non la superficie, la qual altro non è che la larghezza e lunghezza, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] [...] di qualche immensità". Ortes non ne parla. Guarda al corpo. E lì non la vede. Integrale il materialismo di Ortes riscontro politico non pare sia motivo di cruccio. Per lo meno non appare alla superficie da Goldoni ritratta. Questi è attento ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...