LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] gravità nel punto m e in quello m′ in cui la stessa superficiedi livello è segata dalla BB′, passa la relazione gmΔhm = g′mΔ′ integrale esteso a tutto il percorso s da A a B, si può trasformare con un'integrazione per parti che dà
sì che, a meno di ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] nelle proporzioni e nelle disposizioni alcune delle grandi vie colonnate di Palmira e di altri centri dell'Oriente, potrà riprendere, per il recupero quasi integrale delle colonne e degli altri elementi architettonici, il suo aspetto primitivo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] la giurisdizione sul mare (circa due terzi della superficie globale) e sui fondali marini, ad approfondirla nel di terreni di valore urbano, oppure nell'appropriazione individuale di beni territoriali, rispetto ad altre destinazioni, integralmente ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] di anello spezzato posteriormente, la suola, la linea bianca, il fettone. Si deve aggiungere che un altro organo, sebbene non sia parte integrale zoccolo alla superficie dell'osso triangolare. Queste proprietà dello zoccolo di elasticità e di solida ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] in cui questo opera, la varietà (linea, superficie, ecc.), cui l'integrale va esteso. Tipico, fra questi invarianti integrali, è l'esempio, già accennato dapprincipio, del volume di fronte al gruppo continuo infinito delle trasformazioni equivalenti ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] di s. p. presenta una gradualità di forme intermedie, passando da quelle che sono pubbliche in senso integrale a quelle che lo sono disuperficie definita da confini. Leggere uno spazio significa quindi costruire una mappa mentale - una sorta di ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] quali la profondità del canale è di 11-12 m (massimo pescaggio ammesso in transito, m 10,35), la larghezza in superficie arriva anche a 125 m e corazzate egiziane. Il piano ebbe esecuzione rapida e integrale: attacco a fondo al centro della penisola ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] Steinitz), teoria delle deformazioni delle superficie (H. Liebmann, D. Hilbert), problemi di variazione (W. Blaschke, T. .
Il primo si riferisce al teorema del valor medio del calcolo integrale nel campo complesso. Siano f(z), ϕ (z), due funzioni ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079)
Francesco MAZZOLENI
Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] costruzione integrale degli u. da taglio, ma solo in forma di placchette, opportunamente sagomate e affilate, che si saldano su barrette di acciaio si sono illustrati i tre tipi di truciolo ora detti.
La superficie del pezzo lavorato che è generato ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] "sistema francese" zonizzato con un nucleo centrale di riserva integrale, chiuso in una "cellula madre" con attività 1968 su una superficiedi 18.000 ha suddivisi in tre unità topografiche distinte: una nella Sila Grande a E del lago di Cecita, una ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...