PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] in zone remote. Si riconosce in questa azione il disegno di uno sviluppo integrale e complessivo, che interessa non solo l'insediamento di famiglie di coloni, ma altresì quello di giovani quadri intellettuali, tecnici e scientifici, e che si fonda ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] di altre regioni italiane. Per es., la Sicilia, la più ricca, dopo l'Emilia, di terre arabili - il 49,23% della superficie geografica, di 1925; id., La legge sulla bonifica integrale nel I anno di applicazione, con prefaz. di G. Acerbo, Roma 1931; id ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] di forza) sono equidimensionati; pressione areica (forza distribuita su di una superficie, riferita a tale superficie) e modulo di = [D]•str-1.
Segue O. Heavside (1882). L'integrale dell'intensità &scr;H del campo magnetico creato da una corrente ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] policromia divenne più sobria, pur rimanendo sempre elemento integrale della scultura greca. Solo con tale presupposto si , p. 978) è ricercato un particolare effetto di alleggerimento delle superficie piene della parte superiore. In Abruzzo, e anche ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] in tutti i suoi punti) si ha corrispondentemente un integrale doppio che esprime la conduttanza complessiva della lamina.
Per , cioè non vi sia passaggio di elettricità attraverso tutto il resto della superficie del conduttore. Ciò avviene quando ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] di ordine igienico e sociale, economico ed estetico, di traffico cittadino e di conservazione degli elementi monumentali dei vecchi nuclei esistenti, abbiano trovato una trattazione integrale assegnando una congrua superficie unitaria per abitante; ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] da poter raccogliere, con idonei piani inclinati, le acque di una vasta area collettrice rappresentata da larghe superficie rocciose sovrastanti, come è stato riconosciuto dal Secchi a Segni (area di circa 2000 mq.) e a Palestrina, dal Ghislanzoni a ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] direzioni di propagazione. Questi due diversi tipi di radiazione corrispondono rispettivamente all'integrale particolare es., la generazione di un'onda di riflessione non lineare {ω3, k3}, emergente "all'indietro" dalla superficie del mezzo verso ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] una limitata zona centrale urbana - nella quale la m. viene a sostituirsi, più o meno integralmente, ai mezzi di trasporto in superficie - e quella di collegare il centro della città con i quartieri periferici e i sobborghi più lontani o addirittura ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] peso, lunghezza fuori tutto, superficie velica ecc.). A questa di riserva integrale; B, di riserva generale; C, di riserva parziale. La più antica (1973) è quella di Miramare, sul golfo di Trieste.
bibliografia
P. Ottone, Piccola filosofia di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...