LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] nei mezzi più densi e che sulla superficiedi separazione di due mezzi le componenti tangenziali delle velocità un'onda luminosa (piana) periodica sinusoidale di periodo τ e lunghezza d'onda λ l'integrale della (1) può scriversi, riferendosi al ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] tutta la superficie terrestre e solo le specie nuove preumane avrebbero ristretto alquanto il loro abitato. Il luogo di origine forma di evoluzionismo esteso all'uomo. Nondimeno da quanto sopra si è detto, risulta che un evoluzionismo integrale, il ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] integrale del problema della copertura a vòlte, spesso costretti ad accontentarsi di soluzioni parziali. Di influssi dell'arte musulmana di Spagna, anche dei mozarabi (v.), intenta alle stesse riduzioni in contorni e in superficie. In Germania, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] . ora della Libreria del Victoria and Albert Museum di Londra, e in corso di pubblicazione integrale dopo le due edizioni italiane del 1857 [Roma] vaga policromia immaginabile; adattamento sulla splendida superficie della maiolica (il cui smalto è ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] un quadro più ampio di continua modellazione e trasformazione della superficie della terra. Il fatto di Lille in Francia è con automatismo integrale (senza conducente). Le vetture, di dimensioni limitate (100÷200 posti), sono dotate di pneumatici e di ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] vario numero delle piante che possono distribuirsi su una superficiedi terreno applicando una forma piuttosto che un'altra, .
Le regolamentazioni che più si avvicinano al sistema integrale, ossia comprendenti per tutti i prodotti tanto il commercio ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] si trova un accenno non svolto ad abbracciare nel concetto di servitus anche la superficie: Dig., XXX, de leg. e. fid., 86, servitù di passaggio, ammettendo una comunione (secondo il concetto originario di questa, come proprietà plurima integrale); ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] camere e pilastri, si presta bene alla meccanizzazione integrale. Le fronti frazionate si adottano solamente in casi allontanarsi, sulla orizzontale, del punto di scarico in superficie rispetto al punto di carico in sotterraneo, costituisce un ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...]
(nel quale l'integrale può calcolarsi mediante sommatorie) dà l'equazione della curva CD del profilo di equilibrio. Il dislivello AD = Σ.
Circa la posizione più opportuna delle serre si nota che disponendole sporgenti dalla superficie iniziale, come ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] sulla superficie della fondazione.
Sistema di carica e bocca di carica. - I moderni altiforni sono dotati di sistema di caricamento (supponendo che l'acciaieria faccia parte di uno stabilimento a ciclo integrale) arriva all'acciaieria in siviere su ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...