Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] non può passare che una e una sola di tali traiettorie. Nel caso che il sistema sia conservativo e sussista l’integrale dell’energia, ognuna di queste traiettorie giace per intero su una superficiedi energia costante. Si dicono sistemi e. quelli per ...
Leggi Tutto
fisica Contenuto c. In un mezzo, relativo a una linea l, su cui si abbia un’ascissa curvilinea s, la quantità ∫n(s)ds, essendo n(s) la densità areica delle particelle costituenti il mezzo valutata trasversalmente [...] Caratteristica fessurazione, derivata per contrazione da raffreddamento di colate, con suddivisione della massa eruttiva in colonne o prismi allungati più o meno perpendicolari alla superficie esterna di raffreddamento. È comune nelle rocce effusive ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1980; è il primo grande parco marino italiano e il più esteso fra quelli europei: comprende le aree terrestri di tutte le isole dell'arcipelago (179 km2) e una superficie marina [...] di 568 km2. L'Isola di Montecristo è riserva naturale integrale. Dal 1996 è compresa nel parco l'Isola di Pianosa, già colonia penale. ...
Leggi Tutto
(o selectina) Glicoproteina integrale della membrana cellulare che riconosce, legandosi a esse, specifiche disposizioni di sequenze di carboidrati che sporgono sulla superficiedi altre cellule. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] quanto per la sostituzione della costruzione in sito con la prefabbricazione integrale (con tempi e costi molto più affidabili).
Reattori a fusione. - Le reazioni nucleari di fusione rappresentano il processo con cui viene generata la potenza termica ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] la bocca con la superficie della mano; appoggiature eseguite con un'altezza indeterminata di suoni; pause uniformi, ma che nessuno dei risultati non sia stato respinto o integralmente rifuso dalla storiografia moderna. Resta, e assai significativo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] epifisaria da parte del tessuto osseo si verifica pure nella superficiedi essa che è a contatto col nucleo dell'epifisi, delle sostanze nutritive indispensabili alla conservazione integrale e al rinnovamento di alcuni dei suoi componenti; le violenze ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di pressione della membrana producano deformazioni elastiche nei granuli di carbone in contatto e quindi cambiamenti nelle superficiedidi utenti, oppure a contatore.
La tariffa a contatore si suddivide ancora in tariffa a contatore integrale, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] due modi di migrazione furono designati dal Brown Goode, batico o verticale l'uno, che sospinge perpendicolarmente l'animale dal fondo dell'acqua verso l'alto o viceversa; e litorale od orizzontale l'altro, che si svolge integralmente alla superficie ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] aspetto. Il pensiero pedagogico di quest'età è caratterizzato intanto, alla superficie, dalla molteplicità delle medievale, con la cultura classica, ai fini di una formazione integrale e liberale della personalità dei discenti. Nonostante la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...