equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] o distruzione di massa, ossia di assenza di pozzi. Consideriamo infatti una piccola superficie chiusa S che delimita un volume V all’interno del fluido: la variazione della massa contenuta al suo interno per unità di tempo sarà pari all’integrale ∫Σ ...
Leggi Tutto
isoperimetria
isoperimetria relazione che lega due figure del piano (dette figure isoperimetriche o semplicemente isoperimetri) aventi lo stesso perimetro. Il problema classico dell’isoperimetria è quello [...] , la sfera rappresenta, fra tutti i solidi di data superficie, quello di massimo volume, il che equivale ad affermare che massimo) un altro assegnato integrale definito. Quello degli isoperimetri è un esempio di problema di calcolo delle → variazioni. ...
Leggi Tutto
teorema di Gauss-Bonnet
Luca Tomassini
Importante teorema della geometria differenziale, secondo il quale la caratteristica di Euler χ di una varietà compatta bidimensionale M è legata all’integrale [...] M è data dalla formula χ=V−E+F per una divisione di M in poligoni dotati di un numero V di vertici, E di spigoli e F di facce. Per es., dividendo una superficie sferica di raggio unitario S2 in quattro ‘spicchi’ si ottiene χ=2−4+4=2 mentre nel caso ...
Leggi Tutto
solido
solido figura tridimensionale dello spazio ordinario, costituita da un insieme chiuso e limitato di punti, la cui frontiera è detta superficie del solido. Nella geometria elementare, un solido [...] la superficie è, anche parzialmente, non piana si parla di solido curvo; se la superficie del solido risulta dalla rotazione di una integrale, in altri, più semplici, ci si può servire di formule che esprimono il volume in funzione delle misure di ...
Leggi Tutto
Clairaut Alexis-Claude
Clairaut 〈kleró〉 Alexis-Claude [STF] (Parigi 1713 - ivi 1765) Membro della Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [ANM] Equazione differenziale di C.: ogni equazione differenziale [...] f(c), che rappresenta una famiglia di rette, di parametro c. Un integrale singolare, rappresentante la curva inviluppata [ASF] Teorema di C.: la superficie d'equilibrio gravitativo alla superficiedi un pianeta è un ellissoide di rotazione, in ogni ...
Leggi Tutto
Astronomia
La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente [...] la brillanza luminosa dell’astro quale esso ci appare, ed è misurata dalla magnitudine apparente visuale.
Fisica
In fotometria, luminositàl. di una superficie emittente, rapporto tra flusso luminoso emesso (in una certa direzione) e l’area della ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] proprio sistema di p. nazionali ‘zonizzati’, con un nucleo centrale a riserva integrale racchiuso in una in Italia sono 24 e coprono una superficiedi oltre 1.600.000 ha, pari a circa il 5,4% della superficie nazionale. Cinque sono i p. storici, ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] tempo della organizzazione biologica; e la fisiologia come l’integrale dei vari assetti morfologici del vivente nel tempo.
La crescente ruolo dell’uomo come modellatore della superficie del pianeta e generatore di processi geomorfici ha portato la m. ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] . trova la disciplina di riferimento nell’ancora vigente r.d. 215/1933, contenente norme sulla b. integrale, al quale si nei paesi sottosviluppati o in via di sviluppo, dove la pressione demografica sulla superficie agraria è, al contrario, ancora ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] . Ricordiamo che una funzione F nello spazio Γ2N è un integrale primo del moto se mantiene valore costante lungo ogni traiettoria; i moti risultano composizioni di moti periodici, con frequenze dipendenti dalla superficie toroidale su cui si ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...