Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] specializzata.
Il manto forestale (28,3% della superficie nazionale) ha fornito un quantitativo di legname pari a 65.640.000 mq nel 2006 integrale della F. da parte dei Tedeschi (il governo di Vichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] era ancora profilato all'orizzonte.
Il problema di Plateau. - Come particolare problema trattabile col suo metodo di calcolo delle variazioni per gli integrali doppi, J.L. Lagrange considerò la superficie d'area minima fra tutte quelle che passano ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] l'architettura quindi, considerata secondo questo criterio integrale, non si può parlare di arte astratta a cui il tecnicismo o dei suoi mezzi essenziali l'architettura di masse più che quella disuperficie, essa non possa svolgersi indipendentemente ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] u, e che la grandezza E di cui si cerca il valore minimo si scriva come integraledi un'espressione più o meno complessa che al concetto comunemente accettato in matematica disuperficie regolare.
In conseguenza di ciò, per il problema delle superfici ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] disuperficiedi oltre 40.000 km2 e di volume di circa 940 km3 di acqua, che non si può più ricollegare solo con le temporanee oscillazioni di prezzo della merce, per cui viene traslata integralmente sul consumatore finale. La flessione registrata nel ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] è fisicamente osservabile nell'esperimento di Aharonov-Bohm è il fattore di fase di Dirac:
dove l'integraledi linea nell'esponente è un invariante differenziale. La dimensione di Kodaira di una superficiedi Kähler è un invariante differenziale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] fisiche e antropiche che portano all'individuazione integraledi manufatti e tracce delle trasformazioni apportate dall'uomo controllo verità-terreno consente di verificare le informazioni attraverso indicatori disuperficie che possono essere ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] noti, senza imporre disagevoli trasbordi agli utenti alle estremità del tronco di galleria, perché i tram, al di là di tali estremità, proseguono in superficie il loro percorso, restando integrale la loro rete. Man mano che nuove risorse si rendano ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] integrale
dipende non solo da z ma anche dal cammino di integrazione seguito per andare da 1 a z nel piano di Gauss C. Il punto di vista geometrico è nuovamente di una generalizzazione n-dimensionale di un settore disuperficie. In questo contesto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] .825 e 4.130.932.
Tutte le produzioni accusano aumento disuperficie coltivate. Nei riguardi delle piante industriali (cotone, canna da precedette a numerosi arresti di capi e gregarî integralisti e affermò l'esistenza di un complotto contro il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...