circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] sezione del c. è l'intersezione con una qualunque superficie che lo tagli; in genere si considerano superfici ortogonali (quella della rete equivalente in parallelo è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo i l' ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] (1888), pp. 238-247. Iscrivere in una superficiedi 2º grado un poligono in modo che i lati passino per punti dati, in Annali di scienze matem. e fis. compilati da B. ciascuna di esse, possa, sotto certe condizioni, rappresentare un integrale ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] equilibrio può essere integrale, cioè riconquista di azione e conoscenza, solo se promette di attuarsi per iniziativa di un soggetto umano contemporanea, la cui crisi è "politico-sociale in superficie ma etico-religiosa in profondità". Secondo il B., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] forza che è causa della gravità sulla superficie della Terra è dello stesso genere di quella che mantiene la Luna in orbita 1736. I contributi newtoniani al calcolo differenziale e integrale sono legati alla disputa con Leibniz sulla priorità della ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] di Harput, che parla di "civitas [...] a fundamentis fabricata". In coincidenza con questo ampliamento, che raddoppiò la superficiedi Aed., II, 3, 27), supponeva un'integrale ricostruzione di età giustinianea. Infatti, l'originario impianto della ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] un misto di miopia, povertà d’animo e spregiudicatezza, si sarebbe arrestato a suo parere alla superficie dei di G. Macchia, Firenze 1957 (in partic. pp. 259-68 prima ed. integrale dello Studio abbozzato intorno a Machiavelli, dopo quella parziale di ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] passaggio di un raggio di radiazione ottica da un mezzo a un altro mezzo meno denso, l'angolo di incidenza sulla superficiediintegrale e locale) del l. centrale: v. LIMITE CENTRALE, TEOREMA DEL. ◆ [PRB] Teorema del l. completo: v. DISTRIBUZIONI DI ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] e infine Gli integrali abeliani di prima specie dal punto di vista geometrico, del 1930, (LXIII, pp. 237-44).
La raccolta di questo corso di lezioni impegnò Enriques birazionale di ogni superficie algebrica in una priva di singolarità, ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] di funzione di variabile complessa secondo Cauchy e alla rappresentazione d'una tale funzione mediante una superficiedi punto stesso della derivata e dell'integrale della funzione considerata. Un secondo volume di quest'opera non fu mai pubblicato, ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] geografia fisica, uno dei due grandi campi di studio della geografia integrale. I primi temi toccati riguardano la fenomeni fisici, biologici ed umani, che si svolgono sulla superficie terrestre, e ne dà una descrizione esplicativa. La geografia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...