IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] a una tecnica che è ormai evoluta nel senso di un commento integrale dei passi biblici sottoposti a esame. Purtroppo l'attuale recente fra le eresie, si colloca al punto più basso di una linea involutiva. L'odio che l'autore porta all'avversario è ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sotto la guida esperta di Arrigo Serpieri, la bonifica integrale si proponeva di superare gli ambiti tradizionali in Italia, Torino 1971.
Bonelli, F., Il capitalismo italiano. Linee generali d'interpretazione, in Storia d'Italia Einaudi. Annali, vol. ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] alcuni elementi a piastra di metallo o di 'cuoio bollito', grande elmo integrale con feritoia orizzontale per realtà, nel Regno non vi era una netta lineadi demarcazione tra funzioni di comando militari e giuridico-amministrative. I giustizieri, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] certe circostanze si spazia dalla riproduzione integrale dei documenti siciliani fino all'accoglimento di alcuni elementi. I casi più La struttura del documento si differenzia in lineadi massima dall'antico documento regio siciliano, nonostante ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] riconquistata dai coloni seguendo per così dire le linee confinarie tracciate nella Torah. La combinazione fra tempo, e soprattutto all’inizio del 21° sec., la pretesa di rifondare integralmente lo Stato e la società su basi religiose si è rivelata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] linea più aggressiva. Donde la decisione combattiva di spostarsi l'indomani "all'alloggiamento di la Croce di Montemare", addentro nella Campagna romana. Ma raggelante, didi costo che Palazzo ducale sin qui non lo asseconda. L'attuazione integrale d ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] invariabili unilateralmente»33 sviluppando compiutamente quella lineadi rilevanza statutaria dei rapporti Stato-
Solo ora – con la integrale pubblicazione da parte di Luciano Garibaldi dello schema di ‘Carta costituzionale della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] È possibile che nel conflitto si esprimessero due linee politiche contrapposte; una, sostenuta dalla nobiltà dell' di essere costretto con la forza a consacrare i figli di Carlomanno, subordinò l'incontro all'integrale restituzione delle terre di ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] a ribadire l'autorità papale sui vescovi, aveva, in linea con la tradizione, fulminato bersagli quali l'indifferentismo religioso, nel quadro dell'ambizioso (e fallimentare) progetto diintegrale restaurazione morale e religiosa perseguito da Leone ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ; De Vergottini, 1952, p. 81), gli consentiva di impostare una linea politica coerente al suo nuovo status.
Fin dall'aprile testo integrale delle Assise di Capua, che nel 1888 pubblicava nei 'Monumenti Storici' della Società Napoletana di Storia ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...