Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] centrale dell’a. pellucida da cui si originano la linea primitiva, il nodo primitivo, il prolungamento cefalico, sono generalmente divise in settori a diverso grado di tutela. La zona A è destinata a riserva integrale: la tutela del sito è assoluta e ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] all'enucleazione del singolo caso per comprenderlo integralmente sulla base dei dati di patologia memorizzati e su quelli ecologici e modificatrici; la revisione di assunti tradizionali è tuttora in corso. Quale linea generale di sviluppo, si delinea ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] separatista, la prima che vuole conservare il termine di antropologia allo studio integrale dell'uomo, la seconda che vuole affermre la in questa App.
Per le opere generali in prima linea è da segnalare quella di R. Biasutti, Le razze e i popoli della ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] osservato che la fusione è regolata da una proteina integraledi membrana costituita da due subunità distinte e localizzata nella trasferimento nucleare da una linea cellulare ricavata dalla mammella di una femmina di 6 anni. Questo risultato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] che la sua biblioteca comprendesse persino il testo integraledi Anassagora. Questo aspetto rende naturalmente i suoi scritti nuova figura di medico; come s'è visto, il percorso consentiva di seguire le linee portanti del sistema di sapere della ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ad accumulo (o di tipo ‛integrale'), capace cioè di sommare (o integrare) gradualmente le variazioni di volume, in un arteriosa, possiamo riconoscere due grandi linee d'indiscusso progresso. L'una è quella di una comprensione sempre più approfondita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] molecole di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integralidi sovrapposizione. sono soltanto circa un terzo di quelli previsti dalle correnti teorie del Sole; ciò conferma, almeno in lineadi principio, una simile e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che sono interessati a trarre indicazioni e suggerimenti sulle lineedi sviluppo della prevenzione in generale, attraverso lo studio operativa, ma deve contribuire alla ‛prevenzione integrale' che tiene conto di tutti i rischi sanitari ai quali è ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] si definisce secondo le sue caratteristiche integrali sviluppate entro un ambiente fisico particolare e variabile, e secondo la sequenza degli individui che la rappresentano attraverso la lineadi riproduzioni successive. Questo approccio, in seguito ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] , v. radiologia medica); in entrambi i casi ci si basa su un'equazione integrale,
P(r, ϕ) ∝ ∫Γf(x, y) ds,
dove P(r di annichilazione lungo la lineadi volo. Scintillatori come lo ioduro di sodio e il germanato di bismuto non consentono l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...