Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nel metodo e nei contenuti. In linea del tutto generale, tuttavia, si può di idea di nazione e quindi di 'nazionalismo': umanitario, giacobino, tradizionale, liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro su L'idea di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] della borghesia mercantile europea emerge l'istanza di un controllo diretto e integrale sulla natura.
Crolla, con Francis Bacon, la cornice del socialismo. Si fa decisa fautrice di questa linea la folta delegazione sovietica, guidata da Bucharin in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , l'educazione e la ricreazione), paesaggi culturali protetti (zone di interesse per l'uso tradizionale del territorio, anche di epoca recente). Ogni tipo di zona necessita dell'elaborazione dilinee- guida per lo sviluppo e la salvaguardia. Nel caso ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] moto di riappropriazione del teatro in senso stretto da parte dell'intera collettività caratterizza quella linea, ideale puritani, che si battevano per una riforma integrale dei costumi secondo i dettami di Calvino, il pubblico del Globe non era ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] oggetto di molteplici rifacimenti integrali mantenendo sempre il sito e la dedicazione primitiva (Pantheon e tempio di Saturno, Il pensiero sul restauro si è di recente orientato verso una linea "critico-conservativa", attenta agli ampliati doveri ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] delle classi di Marx ha la sua ragion d'essere nell'ipotesi di una corrispondenza integrale fra industria lavorare, così da obbligarlo a seguire il ritmo di avanzamento della lineadi montaggio, presto divenuta il simbolo della fabbrica fordista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] della previsione astrologica, e della sua capacità di penetrare integralmente il corso delle cose.
L’immagine stoicizzante individuale all’analisi degli eventi generali. Da questa lineadi sviluppo era scaturito il tema della rivoluzione dell’anno ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] precedente sistema di «dual-till» che non teneva conto di tali margini che venivano integralmente lasciati nella n. 5, disciplina le linee guida, il contenuto, l’iter di approvazione dei contratti di programma, di durata quadriennale, stipulati dall’ ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] delle vecchie strutture del periodo liberale assunse un ritmo accelerato. La fascistizzazione integrale della stampa seguì due linee generali. I quotidiani più influenti che godevano di notorietà e prestigio all’estero, come il Corriere della Sera e ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] chimici. ◆ [ALG] Curva (linea, poligonale, ecc.) s.: che integrale multiplo. ◆ [ALG] Numero periodico s.: un numero periodico che non sia misto, cioè la cui parte decimale sia completamente periodica (per es., 1.666...). ◆ [ALG] Punto s.: quello di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...