L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] es., bloccando la messa in onda di programmi in cui compariva il nudo integraledi pornostar). Forse la storia della censura Dr. Kildare, General Hospital o E.R. - Medici in prima linea tematizzano la sospensione del corpo tra la vita e la morte e il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] È una unità morale, politica ed economica che si realizza integralmente nello Stato fascista" (art. 1); eleva il lavoro dilinea, di squadra e di reparto, e i comitati unitari di base: si tratta di una proliferazione di forme di auto-organizzazione di ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] 2]1/2-(GR-ω2LC). Per una distanza dilinea λ=2π/β, la fase risulta variata di 2π rad; di qui il nome di lunghezza d'onda della p. che si dà a λ. Per la velocità (di fase) di p. della corrente nella linea, rimane in conseguenza definito il valore v=λf ...
Leggi Tutto
Voigt Woldemar
Voigt 〈fòit〉 Woldemar [STF] (Lipsia 1850 - Gottinga 1919) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Königsberg (1875), quindi di Gottinga (1883); socio straniero dei Lincei (1898). ◆ [OTT] [...] Effetto V.: v. magnetoottica: III 571 c. ◆ [FAT] Integraledi V.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 d. ◆ [FSD] Limite di V.: v. compositi, materiali: I 672 b. ◆ [GFS] Lineadi V.: v. ottica atmosferica: IV 348 d. ◆ [FTC] Modello alla ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] ricada nell'area dei liquidi, il calcolo di tale integrale risulta impossibile anche facendo ricorso alle più sofisticate la lineadi separazione tra le fasi di alta e di bassa densità (fig. 5). La temperatura TH rappresenta il limite al di sotto ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] o meno utili, il Gronau individuava bene le lineedi tendenza della situazione: machismo, pragmatismo, bergsonismo, discorso sul discorso, hanno detto alcuni; una storicizzazione integrale, hanno detto altri. È certo che, proprio rimettendosi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] storici della scienza venne costruita in quegli anni una rigida lineadi confine protetta da un alto steccato che non sarà agevole verso una integrale risoluzione della storia della scienza nell'epistemologia (in genere, un tipo di epistemologia che ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] . Perché mai un ministro della produzione non sarebbe dovuto riuscire, almeno in lineadi principio, a calcolare o a farsi calcolare la soluzione di un sistema di equazioni? Perché la matematica avrebbe dovuto valere per una ideologia e non per ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Per tutta la sua vita Le Corbusier resterà fedele, in lineadi massima, al contenuto di questo manifesto. Egli vedrà la macchina e l'industria una società di progettazione integrale per l'edilizia. Le sue riflessioni appaiono sprovviste di qualsiasi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] linea retta, ma invece arrivava ‛a gradino', e cioè facendo pernio sul gradino del leader di opinione. L'intuizione di Deutsch è stata di . Si avverta: dal punto di vista tecnologico una democrazia referendaria integrale - e cioè un popolo che ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...