L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] distinguono dalle tradizionali forme di amministrazione del passato perché si fondano, almeno in lineadi principio, su una di una burocratizzazione integrale della politica, della società e della stessa economia.
Nel Novecento di fatto il processo di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] il problema, almeno in lineadi principio, non ha ragione di porsi, nei paesi ad di proprietà dello stato oppure la forma di proprietà cooperativa e collettiva rurale". Da queste norme costituzionali conseguono le basi per un'intensa e integrale ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (scali dilineedi navigazione), Valenza e Málaga (esportazione di frutta e vini), Cadice e Huelva (esportazione di minerali), e ravviva discussioni per un ritorno a un "casticismo" integrale. La critica universitaria ha buoni cultori nel campo dell' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] con 5854,5 km. di ferrovie (1933) è fra gli stati meglio provveduti d'Europa; 3604 km. dilinee sono a scartamento normale; 1531 . Caratteri generali. - È evidente che di una letteratura nazionale, nel senso integrale della parola, non si può, almeno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fu l'ordine, non è credibile che esso fosse eseguito integralmente e che tutta la popolazione civile si ritirasse: lo sgombero proposti i filologi romeni, è quello di ricostruire nelle sue linee fondamentali questo proto-romeno. Senza entrare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 3500 autobus. Il numero di concessioni per lineedi autobus era nel 1934 di 3241 per una lunghezza di km. 101.400.
Alle letterario del sec. XVI è la versione integrale della Bibbia (1541), comunemente detta Bibbia di Gustavo I. Nei secoli XVI-XVII la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] altro mare interno d'Europa, il Mar Baltico, passa in seconda lineadi fronte alla crescente importanza del Mare del Nord, che diventa anzi, dello stato. Epperò il commercio estero fa parte integrale della politica economica. I suoi fenomeni non ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] locale di questi comuni aveva un raggio limitato, compensato dalla somma di diritti, che derivavano dal possesso integrale della fusione tra i due elementi è talora ben visibile la lineadi sutura.
Città e formazione spontanea. - Distinguere dal solo ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] della madre in forza della successione in linea materna (Australia).
Tracce di questo tipo di divisione si trovano anche in India: qui animatore con l'avocarne allo stato l'integrale disciplina.
Una disciplina organicamente perfetta della famiglia ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] integrale valorizzazione. Nel perseguimento di questo fine, viene congiunto il duplice aspetto della conservazione di abdicazione dello stato nel compito di tutela di tali b., ma solo l'affermazione di una lineadi tendenza, che, a ben vedere ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...