ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] stabilire una precisa lineadi demarcazione tra saggio di Roma I Fratelli Karamazov di Dostoevskji e la Celestina di F. de Rojas, di cui anche curò una traduzione integrale con prefazione (Milano 1943); esercitò anche attività di sceneggiatore di ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] Torino 1836) descrivendo moltissime nuove specie.
Sempre sulla stessa linea si pone anche l'opera (in collab. con G studi briologici.
Un'offerta dal Municipio di Genova rendeva possibile la pubblicazione integrale, escluse le tavole, del manoscritto ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] schieramento filoprotezionista all'interno della Camera di commercio, ancora nel 1882 incerta sulla linea da seguire, il D. fu uno degli artefici della successiva rapida adesione di questa al protezionismo integrale, tanto che la sua ascesa alla ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] così prese in esame nor. al fine di una loro migliore conoscenza integrale, ma per isolame gli elementi che sembravano lo spinse a prese di posizione favorevoli all'espansione dei confini italiani oltre le lineedi demarcazione etnico-linguistica, sì ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] plausibilmente dettata dall'abbandono della linea contariniana per imboccare una lineadi accentuata tensione con la Jugoslavia di adeguati mezzi di comunicazione. Mussolini aveva caldeggiato l'accordo escludendo per il momento una soluzione integrale ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] ss.); come soluzione egli avrebbe preferito quella dell'integrale inserimento del codice di commercio nel codice civile. La scelta del
Nel realizzarlo l'A. cercò con successo di salvare le linee essenziali del progetto del 1940, fondate sulla difesa ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] del Govoni. In chiave teatrale (cfr. l'edizione integrale del Teatro, a cura di M. Verdone, Roma 1984) si dovrà notare, che si apre nel segno del G., a testimonianza di una linea innovativa e originale che intende attraversare la storia della ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] zappatori e poi, in seguito a concorso, ufficiale di Stato Maggiore. Combatté in prima linea (Val d'Astico, Carso, Faiti, Flondar, Partito nazionale monarchico, Proposta di legge sulla riforma fondiaria, integralità della bonifica e formazione della ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] predicare comunque - e indirizzato il movimento su di una lineadi attese e speranze escatologiche, in progressiva alternativa ed ci è nota solo attraverso il riassunto - nemmeno esso integrale - offerto da Bernardo Gui. Netta ormai appare la ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] di lettura pressoché integrale delle opere cartesiane, il C. innestava la lettura di Lucrezio e di intensa problematicità il senso reale della linea petrarchistica. Quest'opera, poi, costituisce una parziale documentazione di come il C. mantenesse i ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...