CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] Chiesa ginevrina, il C. sostenne, in linea con le sue tesi, che si trattava di una istituzione la quale, subordinato a sé della sua applicazione integrale) il decreto federale del 1570 sulla sottoscrizione della confessione di fede retica, cui ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] diverse migliaia di operai e precedette di pochi mesi l’entrata in vigore della legge sulla Bonifica integrale (dicembre fronte del trasporto dell’energia e della rete di distribuzione raddoppiando le linee ad alta tensione che portavano a Milano l ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] di comico e di patetico che caratterizza molti suoi lavori di quegli anni. Su questa linea, opera di G. G. nel teatro italiano. Con un breve epistolario inedito del poeta, Bologna 1936; G. Damerini, G. G., Torino 1941 (con bibliogr. integrale fino ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] di Firenze. Né l'attività del C. (che nelle intenzioni incarnava l'ideale giovannoniano dell'architetto integrale, battistero.
L'idea appoggiata dal quotidiano La Nazione fu, in lineadi massima, approvata anche da Mussolini. Ne nacque un'accesa ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] della commissione urbanistica del Comune di Roma.
Nel M. era radicata l'idea dell'architetto integrale: egli, infatti, soprattutto torre di sette piani e una serie di case in lineadi tre o cinque piani che presentano una singolare soluzione di ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] dell'800, che all'esaltazione del più integrale liberoscambismo congiungeva l'ideale interclassista della concordia tra della disdetta dei rapporti di colonia, che una recente normativa del 1785 aveva uniformato, in lineadi principio, in tutto ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] . si assestò su questa linea editoriale. Oltre ai "foglietti riportati, in versione integrale, dispacci, lettere, (Ital. 1001): M. A. Lazzarelli, Inform. dell'arch. del monastero di S. Pietro di Modena, pt. V (1651-1695), p. 394; Ibid., cod. CXLVI ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] creata a Milano per la realizzazione dei lavori della bonifica integrale e per la trasformazione fondiaria dei terreni in Italia Giornale d’Italia che, sotto la direzione di Emilio Borzino, inaugurò una linea politica favorevole al nuovo regime. L’ ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] di cui aveva acquistato l'esclusiva. Essa utilizzò, nello stabilimento di Aurelia (Roma), il procedimento all'acido nitrico.
Risolte in lineadiintegrale della leucite come fonte di allumina,di potassa e di silice (in Atti del Congresso naz. di ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] linea diretta: Giovanni, morto nel 1417; Matteo, morto nel 1465; Lodovico, che combatté col condottiero Marco Pio di Savoia il 1751. Si occupò anche di analisi infinitesimale con De' calcoli differenziale e integrale. Memorie analitiche, Modena 1743- ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...