Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] , con un mandato di sette anni. Si trattava ovviamente di un uomo molto esperto, perfettamente in linea con la tradizione del un centro di educazione integrale, nella quale trovarono per la prima volta applicazione le sue idee in materia di pedagogia; ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] non proprio nella linea del ricordato suo disegno iniziale - assumendo posti di responsabilità nella politica egli sia arrivato così a prospettare la psicologia come una integrale antropologia, una scienza totale dell'uomo. Significativa in proposito ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] male fatto, Bilio lavorava indefessamente, stendendo integralmente la Quanta cura e redigendo l’elenco febronianesimo. Per Pio IX, poi, esse rappresentavano il coronamento di una linea costante del suo governo, con gli sforzi rivolti a limitare ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e dell'istruzione professionale. Erano indicate le lineedi politica economica che dovevano presiedere alla ricostruzione: integrale appare di impossibile attuazione, anche la soluzione collettiva, al cento per cento, appare piena di pericoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] ‘integrale’, vale a dire relativa allo stesso tempo ai fatti fisici e a quelli umani, pretendeva per ciò stesso di svolgere straordinaria perspicacia nel prefigurare i successivi itinerari di ricerca, le linee e gli sviluppi futuri degli studi fenici, ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] impianti di Cadarese e di Ponte, il programma dello sfruttamento integrale del bacino di Verampio". Il motto prescelto era in linea col personaggio e coll'immagine che di sé s'era costruita: "Agere non loqui". Di questo periodo era la decisione di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] chinino di Stato il 23 dic. 1900, il F. - che tenne anche per due periodi la presidenza dell'associazione - fu in prima linea e e poi bonifica integrale dei pascoli di Gaudiano, ristampa delle recensioni ai suoi studi di storia medievale).
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] 9° vol., 1958, p. 743). Si tratta insomma di trovare una lineadi sviluppo nazionale formata da uomini che «spoltrivano gli animi oziosamente e carattere di una morale integralmente umanistica. Nondimeno, nascendo dalla storia personale di Leopardi, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di classici greci dell’amico Ettore Romagnoli, apparvero in rivista, nel corso del 1906, la prima e seconda parte del poemetto Laòmache (in versione integrale della novella Libertà di Verga e dei Viceré di De Roberto, e in linea con l’ ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] linea con i suoi futuri sviluppi sono le Tre canzoni siciliane del 1946-47 su testi di anonimi siciliani e di Jacopo da Lentini (due di lascito manoscritto del compositore è integralmente conservato nella Paul Sacher-Stiftung di Basilea.
Opere
Tra le ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...