COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] C. intensificò il suo impegno per una integrale "bonifica" della cultura italiana, in polemica lineadi principio, "la disciplina giuridica degli scambi di beni e di prestazioni fra le categorie professionali in via di effettuare un piano nazionale di ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] J. de Vasconcellos e Sousa marchese de Castelo Melhor di progettare la integrale ristrutturazione del proprio palazzo e annessa chiesa, posti tra linea architettonica orizzontale e mortifica la raffinatezza degli elementi decorativi marmorei di ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] Chiesa ginevrina, il C. sostenne, in linea con le sue tesi, che si trattava di una istituzione la quale, subordinato a sé della sua applicazione integrale) il decreto federale del 1570 sulla sottoscrizione della confessione di fede retica, cui ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] diverse migliaia di operai e precedette di pochi mesi l’entrata in vigore della legge sulla Bonifica integrale (dicembre fronte del trasporto dell’energia e della rete di distribuzione raddoppiando le linee ad alta tensione che portavano a Milano l ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] di comico e di patetico che caratterizza molti suoi lavori di quegli anni. Su questa linea, opera di G. G. nel teatro italiano. Con un breve epistolario inedito del poeta, Bologna 1936; G. Damerini, G. G., Torino 1941 (con bibliogr. integrale fino ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] Nel frattempo anche i patriarchi nestoriani di Mosul (cioè della linea originaria della chiesa assira), dopo un integrale della grammatica araba della lingua copta di Yuhanna al-Samannūdī (cc. 10v-38r), una brutta copia della fine della grammatica di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] di Firenze. Né l'attività del C. (che nelle intenzioni incarnava l'ideale giovannoniano dell'architetto integrale, battistero.
L'idea appoggiata dal quotidiano La Nazione fu, in lineadi massima, approvata anche da Mussolini. Ne nacque un'accesa ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] cambiamenti, le inserì nell’integrale Collezione dei romanzi storici e poetici di Walter Scott con note e internazionalisti e la questione monetaria, Roma 1877; Battuto su tutta la linea. Commedia in un atto in versi martelliani [Bologna] s.d.; ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] bollettino ufficiale della diocesi, la pubblicazione integrale dell’enciclica di Pio XI Mit Brennender Sorge che condannava con i più autorevoli collaboratori di Pio XII è l’ipocrita attribuzione alla linea Rossi di «deviazioni dottrinali», mentre le ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] della commissione urbanistica del Comune di Roma.
Nel M. era radicata l'idea dell'architetto integrale: egli, infatti, soprattutto torre di sette piani e una serie di case in lineadi tre o cinque piani che presentano una singolare soluzione di ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...