ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] secondo l’'umanesimo integrale' di Jacques Maritain. Scrisse per la rivista Architrave: mensile di politica, letteratura e arte, pubblicata dal 1940 al 1943. La pubblicazione era del Gruppo universitario fascista, ma non sempre in linea con il ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] direttori-proprietari (il F. e L. Borsini) ed una lineadi critica pungente verso ogni vanità intellettuale; negli stessi mesi il F di Montecristo, attribuendogli soltanto la stesura integraledi un lavoro, Il Corricolo, una raccolta di impressioni di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] mestiere inteso come una missione e come un'esperienza integraledi vita. Il principio della serie ripetuta, per esempio, distributivi e strutturali che pongono in seconda linea i problemi di facciata. Anziché irnpegnarsi in un rinnovamento esteriore ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] , tratta il problema dell'esistenza degli integrali abeliani su una superficie di Riemann chiusa. Il C. in questo lavoro segue una lineadi ragionamento semplice e diretta sfruttando il teorema di Hahn-Banach sul prolungamento dei funzionali lineari ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Si avvicinò allora alla linea politico-culturale di Amintore Fanfani e del movimento Civitas Humana, di cui facevano parte Giuseppe tra le quali il centro siderurgico a ciclo integraledi Taranto, la costruzione della rete autostradale, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] non si tratta di una lineadi ricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse per Niccolò integraledi strutture viarie, ponti, templi ed edifici pubblici e privati di Roma antica, effettuata sulla base del testo di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] industrialista tardo-ottocentesca: giustificando il protezionismo integrale con la tesi secondo cui "una chiarezza dilinea e in "coerenza di direzione tutto ciò che perdeva in volume di consensi e in latitudine di adesioni: infatti l'avvento di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] provvide tra l'altro alla fornitura di energia per la linea ferroviaria a scartamento ridotto che congiungeva 50.000.000 nel febbraio 1938; infine un completamento del ciclo integraledi produzione, che era stato avviato fin dall'inizio.
Infatti nel ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di figli ne ha avuti parecchi da donne diverse, e, simultaneamente, con relativo complicarsi e aggrovigliarsi della linea al proprio Ordine la missione storica della cattolicizzazione integraledi tutte le terre liberate dalla Mezzaluna.
Utilizzabile, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] sé, unico Piatti citato nelle iscrizioni (per una trascrizione integraledi quest’ultima si confronti Zani, 2009, p. 170).
Nel critica ritiene invece introdotti da Antonio Mantegazza.
Una diversa lineadi lettura (Zani, 2009; Id., 2014) riconosce nel ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...