MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] successo personale al XIV congresso del PSI (Ancona, 26-29 aprile 1914), che approvò la sua lineaintegralista e intransigente. Forte di questo consenso, volle dare una funzione decisamente rivoluzionaria al partito, che concepiva come una ‘chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] linea più aggressiva. Donde la decisione combattiva di spostarsi l'indomani "all'alloggiamento di la Croce di Montemare", addentro nella Campagna romana. Ma raggelante, didi costo che Palazzo ducale sin qui non lo asseconda. L'attuazione integrale d ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] È possibile che nel conflitto si esprimessero due linee politiche contrapposte; una, sostenuta dalla nobiltà dell' di essere costretto con la forza a consacrare i figli di Carlomanno, subordinò l'incontro all'integrale restituzione delle terre di ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] effetti del confronto tra i sostenitori della linea antiasburgica e antipontificia e una dominante tendenza altri scritti], edizione critica integrale a cura di L. Cozzi - L. Sosio, Milano-Napoli 1996; Consulti, I, 1606-1609, a cura di C. Pin, 2 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] la propria avversione al totalitarismo "integrale" così di moda nel fascismo di fine anni Trenta, che giudicava troppo anche l'impossibilità, per Mussolini, di accettare l'opposta linea radical-assista di Scorza e Farinacci.
Il programma del ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] il M. mostrò fin dall’inizio di non volersi in alcun modo discostare da quella lineadi cauto equilibrio delineata nella lettera al voi, un’azienda a ciclo integrale. Per venire incontro alle esigenze del pubblico di massa, poco abituato a entrare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] (Scelta di poesie italiane, Venezia 1686, pp. 160-335) e solo oggi in versione integrale (a cura di S. catalogo elettronico Manus on-line (http://manus.iccu.sbn.it), si segnalano: Arch. di Stato di Terni, sez. di Orvieto, Arch. del governatore ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Toscana e a Bologna, che ha viaggiato per tutto il calcolo integrale", lo descriveva di lì a poco P. Verri a G.R. Carli, che lombarde, per le quali mostra un interesse particolare, in linea d'altronde con le propensioni del suo superiore, il ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] linea morbida col pontefice ora chiedeva intransigenza. Ed in presenza di rapidi e mutevoli cambiamenti delle stesse potenze maggiori, le prese di recupero integrale della Terraferma. Tanto più che il nuovo imperatore Carlo V aveva dato segni di voler ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] scritti sul M. dal 1848 al 1988 in P. Bagnoli, Democrazia e Stato nel pensiero politico di G. M. (1813-1862) con il testo integrale del trattato di G.M., Dello Ordinamento nazionale (1862), Firenze 1989, pp. 324-347. Del M. sono state ripubblicate ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...