Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Lo sci estremo sulla vetta più alta ha visto la discesa integrale sugli sci dello sloveno Davo Karničar (2001) e con del 1603 del vescovo di Ginevra, Francesco di Sales, che parla di Mont Blanc. Il massiccio segna la lineadi confine tra Francia e ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] ad accumulo (o di tipo ‛integrale'), capace cioè di sommare (o integrare) gradualmente le variazioni di volume, in un arteriosa, possiamo riconoscere due grandi linee d'indiscusso progresso. L'una è quella di una comprensione sempre più approfondita ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] che è parziale e disgregante, sia in riferimento all'integrale contenuto di verità presente in tutta la Chiesa storica, opponendosi a il movimento ecumenico. Fu in conformità con questa linea ufficiale di condotta che il Sant'Uffizio negò a prelati e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] 'orizzonte sia piatto, mentre è in realtà curvo, e che le linee lungo cui agisce la gravità siano parallele fra loro, quando invece convergono variabili. Quando si rende necessario il calcolo di un integrale, Newton afferma che il problema si riduce ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] la variante è soprattutto nell'integrale all'esponente che, a seconda della procedura di eccitazione, codifica gli spins nel , nucleo che ‛mima' il calcio e, avendo spin 1/2, ha linee più sottili e si presta meglio a uno studio RMN.
5. La risonanza ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sorge già al livello dei grafici di Feynman con tre circuiti chiusi dilinee interne (‛anelli'): fintanto che tale , il comportamento asintotico è dato da
purché l'integrale converga. Perciò il comportamento ultravioletto è controllato da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] molecole di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integralidi sovrapposizione. sono soltanto circa un terzo di quelli previsti dalle correnti teorie del Sole; ciò conferma, almeno in lineadi principio, una simile e ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] investitura del leader e nella delega integrale, sia pur non illimitata nel tempo, di poteri immensi: v. Plebiscito), di ignoranza.
Consideriamo il problema di determinare le modalità di scelta tra x e y. In lineadi principio ci sono tre tipi di ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che sono interessati a trarre indicazioni e suggerimenti sulle lineedi sviluppo della prevenzione in generale, attraverso lo studio operativa, ma deve contribuire alla ‛prevenzione integrale' che tiene conto di tutti i rischi sanitari ai quali è ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] non si dice?” di Aldo Gabrielli per loro e per me nientemeno che una mastodontica edizione integrale e originale di Pinocchio (a aree metropolitane e regionali e che mostrano alcune lineedi tendenza. Faremo questo nel paragrafo successivo, in cui ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...