Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che si opposero fin dal primo momento a una soluzione integrale furono, oltre quelle determinate dal fatto che proprio allora e, attraverso l'Egitto, raggiungono il Nilo. La lineadi demarcazione che divide le due popolazioni corre all'incirca dall ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] all'approntamento all'esterno di un tiburio piuttosto che a un'integrale ricostruzione. Il disegno Maddalena a S. Nazaro (Salvini, 1954).L'uso insistito della linea nella costruzione volumetrica è attestato nella seconda metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] la risoluzione dei classici problemi inerenti agli integralidi funzioni algebriche di una variabile, i cosiddetti ‛integrali abeliani', viene ricondotta allo studio delle curve algebriche su cui gli integrali in questione sono definiti. E lo studio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] città repubblicana. La posizione delle porte fissa in lineadi massima la struttura viaria della città, destinata a poi col nome di Terme di Costantino.
Sulla Velia, Massenzio procedette alla ricostruzione, quasi integrale, del tempio di Venere e ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] profondità.
La teoria accolta da Buffon era in linea con le vedute generali del nettunismo, secondo cui integrale che è funzione di u, di λ (attraverso Kλ) e di T (attraverso I*λ).
Poiché all'atto pratico la conoscenza di Kλ dipende da misure di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] libero dei capi (con l’adozione della cosiddetta ‘linea vacca-vitello’: i vitelli non vengono allontanati dalla di fitati, come la farina di avena e il frumento integrale, sono anche ricchi di fibra, che di per sé può ridurre la biodisponibilità di ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Nella lettera sono già presenti tutte le aspirazioni e tutte le linee d'azione che, sessant'anni più tardi, condurranno, quasi che il governo britannico avesse ormai deciso di dare attuazione integrale alla Dichiarazione Balfour. Poco tempo dopo il ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] stabilito una relazione sistematica fra i due tassi di cambio.
Sempre su questa lineadi ragionamento, ci è sembrato che si possa utilizzare le imprese che hanno organizzato produzioni a ciclo integrale o a ciclo parziale o, infine, che hanno ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] con una prontezza che poteva garantirne l'efficacia e sulla lineadi una concentrazione del potere che aveva i suoi lati suoi soldi, il 23 marzo decise di chiudere l'attività, col rimborso integrale dei depositi; bastò questo annuncio perché ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] latina integrale dell'Almagesto, fatta dal greco, era stata completata nel 1451 a opera di Giorgio di Trebisonda, figura per mezzo dilinee trasversali. La figura mostra anche come erano eseguite le osservazioni, con l'aiuto di due assistenti, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...