I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] senato metteva all'incanto sulle tre lineedi Cipro, della Romània e di Alessandria, il numero di navi che, sulla base delle modo massiccio e lo riesportava integralmente, poiché per la popolazione urbana quello di Chioggia era più che sufficiente. ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] seduto anch'essi in maggior consiglio era un requisito in lineadi principio, se non nella pratica sistematica, fin dal 1323. , il che ci conduce all'ultima componente integrale della nuova ideologia nobiliare.
Più sopra avevamo ricondotto ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] attività tragica, entro questi limiti è pure evidente una lineadi sviluppo, e un carattere bene individuato ha ciascuna delle altro verso un compenso in questo rinnovato interesse per la integrale personalità dell’A., per i motivi ideali della sua ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] storici della scienza venne costruita in quegli anni una rigida lineadi confine protetta da un alto steccato che non sarà agevole verso una integrale risoluzione della storia della scienza nell'epistemologia (in genere, un tipo di epistemologia che ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] a estreme situazioni ambientali. Una selezione dilinee più produttive e la produzione di ibridi, talora sorprendenti per sviluppo e umane. I parchi nazionali possono contenere zone di protezione integrale, cioè delle riserve, nell'ambito delle quali ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] tarda. Tale icnografia trovò applicazione in particolare nella lineadi filiazioni di Clairvaux, ma fu in breve tempo ripresa, con un programma decorativo integrale (Zakin, 1979), un progetto globale esteso a ogni ambito, dal tipo di ornato fino alla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] d'informazione (l'interdisciplinarità di uso corrente) e consistere nell'adozione di una lineadi rigorosa razionalità. Tale di nuove utilizzazioni e di nuovi controlli che hanno reso sempre più difficile il problema dello sfruttamento integrale ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] . Perché mai un ministro della produzione non sarebbe dovuto riuscire, almeno in lineadi principio, a calcolare o a farsi calcolare la soluzione di un sistema di equazioni? Perché la matematica avrebbe dovuto valere per una ideologia e non per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] il commentario di Proclo sul primo libro. Questa rimase l'unica edizione integrale del di rappresentare un ammontare di 100 o 1000 monete con un unico pezzo, anziché con un numero equivalente di monete. Il banco fu così diviso in una serie dilinee ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 8,5 milioni nel 13 79) (139). L'aumento d'indebitamento - in linea con la tendenza più generale fra metà '300 e metà '400 che interessò anche d'incasso s'imponevano prestiti con obbligo di pagamento integrale.
Si fece inoltre sempre più diffuso e ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...