TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] produceva la FIAT, la realizzazione integrale del romanzo in forma di dramma di K. Kraus, Gli ultimi giorni con tecnica consumata, fanno loro attraversare più volte la sottile lineadi demarcazione che divide e identifica il finto (non il falso) ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] 2 π/ω e di costante di smorzamento h, perché il suo integrale generale è dato appunto dalla (11), ove si considerino come arbitrarie le due costanti x e ϑ0.
17. Moti centrali. - Si dice centrale ogni moto di un punto P, in cui la lineadi azione dell ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] cristiano si svolge tutto nei termini sopra segnati. In una posizione integrale nega lo Stato, la politica, il diritto; se non li popolo, principio efficiente dello Stato, per quanto in lineadi massima lo ricolleghi sempre a Dio come causa ultima ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] è quello di Hartmann e Braun, rappresentato in fig. 30, dove le linee continue corrispondono alla condizione di riposo; un dato tempo T risulterà:
ossia ci darà il valore dell'integrale cercato.
Basterà quindi misurare tale numero N: cosa assai facile ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Questa teoria, qui accennata solo qualitativamente nelle sue linee generali, rende conto assai bene delle varie proprietà d'integrazione, il fattore
si può portare fuori del segno diintegrale: si trova allora
dove si è conglobato nella costante B ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] scavo è inteso ormai al fine essenziale della visione integrale degli edifici scoperti: vengono salvati e ricollocati al e il trasporto dei materiali alluvionali, hanno allontanato di 1 km. almeno la linea del lido (attualmente a 2 km. circa dalla ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] integrale espressione, indipendente dalla parola, che s'attribuiva ormai al canto; onde nasceva la necessità di tempo si è rivelata insussistente: invece che d'una lineadi confine sarà piuttosto il caso di parlare d'un'intensità più o meno grande, ma ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] ; vi manca una vera e propria lineadi cresta, e la linea spartiacque è del tutto indipendente dalla posizione integrale; spetta ormai alle giovani nazioni sudamericane il compito di aprirle a una utilizzazione razionale, col concorso e a beneficio di ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] (nonostante rimanga probabilmente il suo capolavoro, nella versione integrale), egli è tornato a imporsi all'attenzione della critica in un'area di analisi del reale e di ricerca espressiva che, pur nelle differenti lineedi tendenza e nei diversi ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di σ, d σ′ l'elemento corrispondente di σ′, cioè l'elemento di superficie limitato, su σ′, dalle lineedi flusso passanti per il contorno di a2 = k s/k′ p.
L'equazione (6) ha per integrale:
Le costanti A e B si determinano tenendo presente che per x ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...