Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ascesa del Popolo grasso: anzi lo "scomunamento di popolo" è in prima linea e cominciano a palesarsi divergenti interessi tra sua storia di Firenze. Raccolte preordinate ad accogliere edizioni integralidi documenti sono le Fonti di storia fiorentina ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ben altrimenti potente con l'applicazione di un vasto piano di bonifica integrale che ha impresso alla rigenerazione della rotonda di Santa Maria degli Angioli); una tendenza, cioè, a maggiore arditezza dilinee, a più imponente grandiosità di masse, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] funzione f(x) è finita in un campo qualunque limitato da una linea chiusa.
b) Dato ad arbitrio un numero reale R non negativo, . precedente.
Nel caso, particolarmente importante nel calcolo integrale, in cui i coefficienti di F(x) e f(x) siano reali, ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] di un'onda e se, come già facemmo al n. 5, indichiamo con
l'intensità sonora oggettiva, la potenza irraggiata dalla sfera sarà:
l'integrale non è ad asse rettilineo, ma ricurvo secondo lineedi forma variabile da strumento a strumento; la quale forma ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] gamba. Questo costume appare evoluto nelle sue linee essenziali già nelle statuette del santuario di Petsofá (v. IV, p. 470, 45 ecc. Sulle case di Psiera e di Mochlos, v. le op. cit. del Seager. Per Festo, in attesa della pubbl. integrale in corso, v. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] a scopo di irrigazione. Ma si tratta ancora di applicazioni incomplete; manca la vasta rete dilinee elettriche rurali dei LL. PP. (Giuriati) sul disegno di legge sulla bonifica integrale presentato alla presidenza della camera il 15 settembre 1928 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] più radicali) e limitandosi spesso, invece di tentare la ricreazione integrale della storia, a compiere, in hanno mostrato che il racconto biblico può inquadrarsi, nelle sue linee generali, nelle condizioni dell'Egitto durante la XIX dinastia: in ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] M più o meno lontano da E a seconda dell'importanza del consumo. La lineadi carico C N D resta ancora parabolica, ma con una curvatura sempre più accentuata , riproducendo in questa materia, quasi integralmente, le disposizioni del codice albertino, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] loro volta la riedizione integrale del Corpus Inscr. Graec. e la pubblicazione di sillogi speciali governate da a.C. si hanno iscrizioni sinistrorse (pochissime contengono più di una linea) e bustrofediche, mentre nella prima metà del VI prevalgono ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Associazione Italiana di Ricerca per l'Edilizia); gli studi di E. Frateili nell'ambito della progettazione integrale e di P. L in fabbriche inglesi specializzate in tralicci metallici per linee elettriche, e venivano poi inviati sul posto). Ma ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...