FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] linea FK alla FH". Le Meccaniche sono un trattato di statica; ma Galileo si occupò anche lungamente di questioni d'accordo esperienza e teoria, che quello di sceverare alcuni elementi nell'integrale che rappresenta la radiazione totale. Per ragioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] di legislazione speciale destinati alla concessione di agevolazioni (sotto forma di contributi sia in linea capitale contenuta nella legge bancaria non trova, tuttavia, integrale applicazione nei confronti della generalità degli appartenenti al ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] e i Paesi Bassi. Più di recente sono riemersi in prima linea anche i paesi francofoni, la integrale della regione presa in considerazione e l'utilizzo delle specifiche competenze di più ricercatori. Alla base della persistenza di questo approccio di ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] da Ricardo a elemento integrale d'un sistema scientifico, diretto a spiegare tutti i fenomeni di distribuzione - gli studiosi linea, il contratto di rendita vitalizia. Il codice civile svizzero delle obbligazioni contiene una speciale trattazione di ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] separatista, la prima che vuole conservare il termine di antropologia allo studio integrale dell'uomo, la seconda che vuole affermre la in questa App.
Per le opere generali in prima linea è da segnalare quella di R. Biasutti, Le razze e i popoli della ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] all'incremento nella fabbricazione di prodotti di farina integrale o semi-integrale largamente esportati, mentre diminuisce essenzialmente al risanamento del bilancio, attraverso una lineadi austerità, accompagnata da drastici tagli allo stato ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] accordati sono in generale basati sull'impiego di un'azione integrale sull'errore (tipicamente, la differenza tra l'andamento della grandezza controllata e l'uscita di un opportuno modello di riferimento), opportunamente corretta per assicurare la ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] la crisi del califfato degli anni Venti e Trenta, adotta la lineaintegralista (e non più quietistica) di Ibn Taymiyya e dei suoi diffusori, in particolare Ibn Qayyim alǦawziyya. Questa linea in politica è molto vicina alle concezioni ẖāriǧite ed è ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] linea come totalità di punti, la superficie come totalità dilinee, il corpo geometrico come totalità di superficie. Le misure di lunghezze, di aree, di volumi, la determinazione dei centri di del calcolo differenziale e integrale, dal Leibniz, che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1987; Les vigiles, 1991), che rimase vittima dell'oltranzismo integralista. Tra gli autori algerini affermatisi anche all'estero, oltre Eddine (n. 1942), che ha fatto della ribellione la sua lineadi condotta e il suo stile (La légende d'Agoun'chich, ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...