di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di comunicazione (omnibus, bicicli, nave dilinea, ponte girevole, circonvallazione). La terminologia ferroviaria, in gran parte di quali significativamente attestati nella forma del prestito integrale (club, meeting, revolver).
La prioritaria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] i punti critici della [11]. Si tratta di una lineadi ricerca molto attiva, che sta ottenendo notevoli risultati in molti problemi di interesse geometrico o fisico-matematico.
Teoremi di esistenza per integrali multipli
Per applicare i metodi diretti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] dando luogo a una potente nozione nota come 'integraledi campo'). Sia T−V, la lagrangiana del di Hamilton-Jacobi nello studio del 1838 delle geodetiche sulla superficie di un ellissoide. Questa lineadi pensiero sarà alla base di una serie di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] definito proteina precursore di amiloide (APP). Questa è una proteina integraledi membrana che viene scissa a opera di diversi enzimi, rispettivamente in 3200 pazienti alzheimeriani di grado lieve-moderato.
Un'altra lineadi ricerca per i farmaci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] calcolo delle variazioni e ha dato origine all'importante concetto diintegraledi campo).
Supponiamo che la funzione da integrare sia T−V in forma canonica. Sebbene egli avesse descritto a grandi linee il suo metodo già nel 1846, i risultati finali ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] L’integraledi QE sulle lunghezze d’onda è legato alla corrente di corto circuito.
Nel caso di dispositivi per riflessione. Le linee industriali moderne utilizzano sistemi di deposizione chimica in plasma di nitruro di silicio. Gli elevati ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] una porzione del Sinai. Il mutamento dilinea avviato dall'Egitto condusse infine alla sua disponibilità a concludere una pace separata con Israele in cambio di una restituzione integrale del Sinai: dopo gli accordi di Camp David (17 settembre 1978 ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] LAG1 è una proteina, probabilmente integrale, di membrana e raggiunge il livello massimo di espressione a metà del corso trait loci, ovverosia geni responsabili di parte della differenza tra le lineedi discendenza) che determinano un allungamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] sono metodi o teoremi generali e unificanti. In lineadi massima essa comprende quella parte della teoria dei x∣⟨1. Si può rappresentare rs(n) per mezzo dell'integraledi Cauchy
dove C è il cerchio di centro l'origine e raggio r⟨1 (con r vicino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] Hausdorff'. Esse svolgono un ruolo rilevante nella geometria differenziale, dove si usano largamente gli integralidilinea e di superficie.
La costruzione di alcune fra le più importanti misure, basate su questi e su altri metodi, sarà discussa nel ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...