Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] correnti, che possono poi essere facilmente sommate lungo la lineadi input ai neuroni. In definitiva l'input ai neuroni, buona approssimazione una distribuzione di Boltzmann. In effetti l'integraledi una gaussiana è la funzione di errore erf(f3xi), ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 'attenuazione rapidamente crescente con la frequenza (nell'integrale a secondo membro della formula). Per tale motivo potranno essere prese in considerazione sulle linee coassiali trasmissioni con numerazione di ordine superiore al binario (per es ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] prima, e si è soliti distinguere in linea molto generale fra: toponimi ‘di sostrato’ (quelli originatisi molto anticamente nel quadro stabilizzate (fatto salvo il breve tentativo di italianizzazione integraledi epoca fascista, in cui Courmayeur, La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] della superficie. In questo modo Clairaut dava un'espressione quantitativa al concetto di campo di forza conservativo, facendo ricorso agli integralidilinea al fine di formulare con esattezza il nuovo principio. La condizione necessaria perché un ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] a suggerire le lineedi un canzoniere organicamente concepito, mentre forniscono piuttosto il quadro di un'attività ottimo il commento integraledi L. Caretti nell'edizione delle Opere, che sarà citata subito.
In mancanza di un'edizione critica ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] realistica e "integrale" di tutto il processo storico nazionale e indicò la necessità oggettiva di "sfollare i più uscì presto dai limiti di competenza annunciati, e investì problemi dilinea generale del partito e di politica interna ed estera ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] nell'ambiente scientifico di lingua tedesca (a Vienna, in particolare) e vengono poste le basi di una lineadi sviluppo assiomatica; sua veste classica, entro un punto di vista assiomatico integraledi orientamento 'bourbakista': la sua più chiara ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] l'uno all'altro. Questa lineadi pensiero scomparve, o almeno divenne una convinzione piuttosto che un programma, fino alla scoperta della dispersione anomala nel 1870.
Il principio di Huygens, l'integraledi diffrazione e la natura della luce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] successivo da Heinrich Weber. L'equazione di Clebsch è una generalizzazione dell'integraledi Bernoulli, che presenta una certa analogia con le equazioni canoniche di Hamilton, mentre la trasformazione di Weber fornisce una forma modificata delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dei campi, tra l'intensità di una lineadi forza e la quantità totale (o il numero) dilinee, e queste due proprietà di elaborare una spiegazione del moto dei corpi basata su una teoria di campo. Thomson, infatti, aveva compreso che l'integraledi ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...