L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Nevers, Erimanno, ch'era uscito di senno, mandasse a chiedere al neoeletto pontefice la copia integraledi una decretale di papa Milziade (311-314), di anche fuori dei confini dell'Impero le linee maestre del nuovo corso riformatore. Intorno a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] il controllo della polizia amministrativa (com'è per i trasporti dilinea, l'assistenza ospedaliera, ecc.). Si ammettono due sole eccezioni 'integrali', ossia con previsioni precise di approvvigionamenti, prodotti, tipi e tempi di produzione ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] 27): a un declino dell’esperienza radicale e a una battuta di arresto dei Verdi corrisponde la vitalità della Lega, nonostante i suoi numerosi capovolgimenti dilinea politica(118). Infine, la disaffezione crescente nei confronti della politica anche ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] taglio della fetta lungo il reticolo delle lineedi taglio, ben visibili nella stessa fotografia.
sorgente viene iniettata una corrente di portatori is(t), il suo effetto sul circuito esterno sarà dato dall'integraledi convoluzione fra la corrente ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ) e la realtà è sempre in lui di specie analogica, un integrale troppo sostitutivo" (Mengaldo, p. 225).
i frutti possibili per quel sensibile mutamento dilinea che impresse al suo giornale dalla guerra di Libia in poi. Giustamente ha notato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] R0f(x)dx.
Il calcolo di Ibn al-Hayṯam equivale pertanto a quello di un integraledi Cauchy-Riemann semplice.
Questa equivalenza la seguente: "Angolo solido è l'inclinazione [reciproca] di più di due linee che si tocchino tra loro, ma non siano sulla ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] P. M. Duhem e C. Eckart avevano introdotto l'integraledi superficie in certi casi speciali.
Una struttura assiomatica per i concetti di riscaldamento, entropià e temperatura può essere costruita lungo linee simili a quelle tracciate nel cap. 2, ÈÈ a ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] al quadrato di b o di ϑ. Nel primo caso, la ‛tensione lineare', cioè l'energia per unità dilinea, è circa dell'ordine di μb2: è inoltre, come nel caso delle molecole, è dell'ordine degli integralidi sovrapposizione 〈ψj ∣ Vl ∣ ψl> e varia quindi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di energia considerato. Nel caso di uno spettro di potenza Φ(E)∝E-γ-1, quindi, l'indice spettrale di uno spettro differenziale differisce da quello del corrispondente spettro integraledi raggi γ primari.
In lineadi principio l'astronomia dei raggi ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] U, tutte egualmente valide in lineadi principio; tuttavia sono state proposte da per ogni r appartenente ad A e per ogni s appartenente a B; 4) gli integralidi tipo 〈χr∣VB∣χr′> sono approssimati con un valore unico VAB dipendente solo ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...