CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] , tratta il problema dell'esistenza degli integrali abeliani su una superficie di Riemann chiusa. Il C. in questo lavoro segue una lineadi ragionamento semplice e diretta sfruttando il teorema di Hahn-Banach sul prolungamento dei funzionali lineari ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ∣2 dμ(x) 〈 ∞. È noto dalla teoria dell'integraledi Lebesgue che ℒ²0(G, μ) è uno spazio vettoriale dilinee spettrali di quante siano prevedibili nella teoria non modificata. Gli elettroni hanno spin 1/2 e il ben noto principio di esclusione di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] integrale ∫ σde dà il lavoro di deformazione accumulato per unità di volume, che è importante come misura della deformabilità di un materiale (costi di /2 per unità di lunghezza), possiede anche una tensione dilinea, andrà in linea retta da un punto ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] per approssimare quantità definite da limiti, come integrali e derivate. Mentre la derivazione analitica è ‛facile', il suo analogo numerico è ‛difficile'. Il motivo è ovvio: la derivata in lineadi principio è definita come il limite del quoziente ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] in base al teorema vi.14 degli Elementi, quindi nella forma integralmente geometrica della tradizione teorica. La terza soluzione «in linea» (fig. 18), cartesiana ante litteram, abbandona il principio di omogeneità, b e a diventano lunghezze e ƒ è l ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] i sistemi, la forma
L'elemento dilinea che ha per componenti (dxι) e (dx′ι) è il prototipo di vettore. Ogni vettore a ha tre linea θ=???62???, ϕ=???63??? e che lungo questa traiettoria risulta, dalla (163),
da cui la relazione integrale
...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] esiste solo un sistema che opera in forma integrale, ed è il sistema di trasmissione di immagini attraverso cavi a fibre ottiche orientate. Ma in tale sistema non esistono sensori, le lineedi trasmissione sono fibre ottiche, cioè veri e propri ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . In questo campo c'è stato un grande sviluppo di metodi matematici (v. Bers, 1958); in questa breve rassegna sarà descritta solo una lineadi sviluppo, e brevemente: il metodo degli operatori integralidi S. Bergman, così come si applica al flusso ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 0. (15)
L'integrale che compare al primo membro dell'uguaglianza precedente si chiama circuitazione di vs. Il rotore di vs in un punto (che dà luogo a dislocazioni o a difetti dilinea nel reticolo cristallino) e dell'irradiazione neutronica (che ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] e una riduzione dei contatti sociali personali.Un'altra lineadi valutazione riguarda il potere e il controllo; a questo per la ripresa radiotelevisiva integraledi uno spettacolo, i cui diritti di sfruttamento economico spettano all'organizzatore ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...