Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] resistente. L'aspetto estetico non è molto soddisfacente, malgrado la nitida semplicità dilinea; peraltro si raggiunge una integrale elasticità che si risolve in una economia di lavorazione e di materiale e, in definitiva, in un minore peso e in un ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] in ogni punto x della linea risulti una densità ρ (x), di cui la massa m si presenti come l'integrale, la nostra funzione additiva considerata per l'intervallo a b si esprimerà analiticamente come
Reciprocamente ogni integraledi questo tipo è una ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] b., affiancata da un servizio di informazione bibliografica on line (Bioethicsline).
L’istituzionalizzazione della b dell’uomo sull’uomo, avendo come orizzonte di riferimento la persona umana integralmente considerata, in tutte le sue dimensioni: ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] è sempre ∣ y (x) − y0 (x) ∣ ≤ ρ.
L'integrale
ha un valore finito per ogni y (x) o curva C di S-80???, e viene indicato con I [y (x)] o con I soltanto soggetto a restare sulla linea L. Una curva C0 che sia estremante per l'integrale I [C] nella classe ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] integrale del sangue alla quantità perduta per emorragia acuta: con l'aggiunta di sangue normale a un sangue povero di elementi cellulari e umorali nelle molteplici forme di anche quando si tratta di uno stretto congiunto. In linea pratica si è perciò ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] data, per n molto grande, dall'integrale
Lo scambio di f con p porterebbe alla formula lineadi regressione di y in x; e similmente, al variare di y, i corrispondenti valori medî di x costituiranno una lineadi regressione di x in y. Nel caso di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] stato di valenza (di core), si ha per le funzioni di Bloch di valenza e conduzione
dove il simbolo 〈A∣B〉 indica l'integraledi sovrapposizione n e l'altro con conducibilità p - è in lineadi principio simile a quella che spiega la giunzione metallo- ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] di un terreno che univa i vantaggi della lontananza al rischioso privilegio di costituire, in quello scorcio dell'869, una specie dilinea . Di fronte al rifiuto dei Greci di ristabilire il testo integrale, i legati romani minacciarono infatti di non ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] integraledi tutti i beni patrimoniali tolti alla Chiesa di Roma dai Longobardi; non intende prospettarlo come capace di dare fondamento giuridico a rivendicazioni di rimastoci a gettare qualche luce sulla lineadi condotta cui allora si attenne il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] alla necessità di una coscienza civile.
Liberalismo e fascismo
Il tema della libertà costituisce la linea guida di tutto il in un campo politico-partitico, solo l’assunzione integrale della libertà (e della dialettica connessa) conferisce moralità ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...