(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] dal segmento a b dell'asse delle x, dal tratto A B dilinea che per α ≤ x ≤ b rappresenta la funzione data y = f (x), dalle due ordinate estreme a A, b B (fig. 3); l'integrale definito
dà allora l'area del trapezoide T. Questa semplice osservazione ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] almeno pari alla differenza tra l'eccesso di G2(s) e quello di W???(s). Dal tracciamento dei diagrammi di Bode mediante le note regole di composizione e dal calcolo della risposta indiciale mediante integraledi convoluzione o sviluppo in poli e ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] di esse". Quando si passa tuttavia all'applicazione integraledi tale principio si urta contro la pretesa degli Stati Uniti di esercitare un diritto di della nazione che se l'è proposta come lineadi condotta. La dottrina enuncia nei suoi fini e ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] Supponiamo che V(r) possa essere rappresentato come un'integraledi Fourier
Poiché V(r) è reale, dev'essere v (k = 1, 2, ... N). In lineadi principio, una volta note le PN, è possibile calcolare la media d'insieme di ogni funzione F (V1, V2, ... VN ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] il numero esiguo di manoscritti (circa 1000). Suo scopo precipuo è la raccolta integraledi pubblicazioni svizzere o relative cospicuo mercato di legname, di bovini e centro di lavorazione di ardesie e di fiammiferi, sulla linea del Lötschberg; ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] (eventualmente integrale) di componenti di tipo esponenziale, per mezzo delle trasformate di Fourier e di Laplace.
Di questi ultimi vengono affatto introdotte, ciò che significa, in lineadi principio, che il filtro viene progettato tenendo conto ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] quale far prevalere e in un secondo tempo di stabilire le linee dell'intervento, senza affidare troppe deleghe a il 'risarcimento' di una struttura, la 'riparazione' funzionale di un oggetto, il 'rifacimento' più o meno integraledi un manufatto; non ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] è stato esplicitamente considerato con il nome dilinea retta, linea, linea orientata (dirígée) da C. Wessel dei punti P di τ e di σ, si hanno le seguenti formule di trasformazione d'integralidi volume in integralidi superficie, rispettivanente ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] idrodinamica con la ricostruzione integraledi tutte le sue strutture. di esaurimento e di tutte le altre attrezzature complementari dell'imponente stazione di raddobbo, che darà al Mediterraneo la possibilità di accogliere i piroscafi dilineadi ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] cui si sa determinare un tale integrale primo è quello delle superficie di cui sia dato il ds2 nella forma di Liouville, ds2 = [α(u) geodetica.
All'altro aspetto delle geodetiche, di "linee autoparallele", si ricollegano recenti estensioni alle ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...