LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] dilinea (escluse quindi le locomotive di manovra) sulle lineedi grandi comunicazioni erano 185 nel 1936 c0n potenza complessiva di 99.930 CV e potenza media per unità di per l'assetto di marcia o per quello di frenatura integrale a ricupero o per ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta dilinee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] e da D'Alembert. L'integraledi Bernoulli, dicevano, non può essere l'integrale generale, altrimenti una curva che la mente nostra è capace d'immaginare infinite specie dilinee, dotate di certe proprietà intuitive, senza che sia segnato a tale ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] è recuperabile e riusabile. Lo space shuttle avrà caratteristiche di atterraggio assai simili a quelle di un normale apparecchio dilinea.
La capacità di carico pagante sull'orbiter è prevista per un totale di 30 t, compresi fino a dieci persone tra ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] restaurazione estense, Francesco IV d'Asburgo, assegnò al suo reggimento dilinea una nuova bandiera. Essa era nel fondo bianca, in giro integrale della futura Italia, e, sotto la forma quadrata del secondo periodo, la mutilazione di gran parte di ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] la combinazione "integrale" di tutte le note della serie diatonica, senza sentire sempre il bisogno di risolverne il due strumenti a un semitono di distanza, perché si sentisse essenzialmente l'ondulata linea melodica, escludendo ogni precisa ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] disposizione (per es. del valore della tensione dilinea); della richiesta di potenza da parte del sistema; delle caratteristiche a raccogliere il segnale di uscita dopo che l'integrale ha avuto modo di svolgersi, cioè alla fine del tempo di bit T. L' ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] due avvolgimenti, e che, componendosi con le tensioni dilinea, ne possono modificare entro limiti ben determinati la ferro, che rende minima nel determinato periodo la perdita integrale complessiva in relazione all'energia totale sviluppata, e che ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] una linea; ed ha permesso (Harnack) di dimostrare il principio di Dirichlet per il triangolo, per il quadrilatero, per ogni poligono convesso; per aree più volte connesse; per campi situati su superficie di Riemann (teorema di esistenza diintegrali ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] integraledi Jacobi ½(ú2 + ÿ2) = ½ ω2(x2 + y2) + U − C, dove C è la cosiddetta costante (arbitraria) di Jacobi. Quest'equazione è del resto l'integrale nodo ascendente, cioè l'angolo θ che la linea dei nodi, intersezione del piano dell'orbita col ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] , per ogni punto del campo un vettore B tale che l'integraledi superficie o flusso di questo vettore sopra un'area qualunque eguagli il flusso magnetico associato alla lineadi contorno dell'area. Questo vettore B (induzione magnetica) è quello che ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...