La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] la ‘comunità cristiana’ a proporsi come soggetto immediato e integrale di vita e d’azione anche civile. La nuova portarono il Sermig a identificarsi con l’Arsenale della pace, definito un ‘monastero di laici’, in cui migliaia di immigrati, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] = 0 se p ≠ q. Ne consegue immediatamente che gli integrali di sovrapposizione di tab. II risultano uguali a 1 se condotti (25)
Infatti, se a un generico elettrone situato in una posizione definita da r e avente quantità di moto p(r) si associa una ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] attenzione: accessibilità da ogni lato, possibilità di controllo integrale e di chiara divisione, facoltà di conservarvi il più del materiale, un ‛medagliere' o museo numismatico è definito per la classe. Pure speciali ma per motivi diversi, ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] sul territorio), il rischio sociale è un indicatore integrale in quanto considera il rischio a cui viene in grado di svolgere la sua funzione, oppure di frequenza di accadimento, definita come il numero di volte che il sistema è atteso non essere in ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] delle forme di c. locale, senza mai arrivare però a definirle incostituzionali. Nel 1968, nel caso Interstate v. Dallas, la mostrati".
In altre sezioni specificava:
"Costumi. Il nudo integrale, sia esso effettivo o mostrato in silhouette, ed ogni ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] d'onda, infatti, deve essere in ogni punto univocamente definita e, quindi, la variazione della fase lungo un percorso chiuso deve essere un multiplo di 2π, cioè ΔS=2πn. Calcolando l'integrale di linea di vs lungo un percorso chiuso, ossia la ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] dal tempo, è
[45] formula,
dove l'operatore integro-differenziale è definito dalla [25] e il fattore moltiplicativo è convenzionale. Nonostante la presenza dell'operatore integrale in questa definizione di Ḻ, e nonostante compaia esplicitamente la ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] fenomeni di accumulazione nei quali l'uscita è costituita dall'integrale dell'ingresso. In questo senso si può dire quindi di insiemi limite. Per esempio, in corrispondenza di un ben definito valore di p, un ciclo limite stabile e uno instabile ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] ottengono, in questo modo, sezioni d'urto differenziali o integrali per insiemi di particelle, per i quali alcuni dei gradi di libertà possono non essere univocamente definiti. Sebbene ciò complichi l'interpretazione degli esperimenti, è innegabile ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] esplicitamente, poiché non contribuisce a determinare il comportamento di stato del sistema in esame. Q è chiamato integrale delle configurazioni ed è definito dalla seguente relazione:
[7] Q(T,V,N)= Q=∫...∫e−βΦ(r1,r2,...,rN)dr1dr2...drN ,
dove ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...