KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , l'attenzione tipica della Kulturgeschichte per la "storia integrale" dell'umanità e per le "forze operose" che l'ambizione di aver risolto il problema che Ernst Cassirer aveva definito del "mito dello stato" è dichiarazione autentica di K., che ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] più elevato numero di casi di suicidi sacrificali, definiti di martirio nel linguaggio religioso dei movimenti che li soprattutto all’inizio del 21° sec., la pretesa di rifondare integralmente lo Stato e la società su basi religiose si è rivelata una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] la misura necessaria, la sua larghezza corrispondeva all'altezza del tessuto definita dai maestri tessitori dell'epoca, ossia circa 50 cm, o più volte di far incidere su pietra una versione integrale di questi testi che servisse come modello. Questo ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] guarentigie pontificie e le relazioni fra Stato e Chiesa» veniva definita «quasi costituzionale» dalla dottrina6 e che il Consiglio di Stato consiglio del Fascismo.
Solo ora – con la integrale pubblicazione da parte di Luciano Garibaldi dello schema ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] una politica che per il suo carattere integralista difficilmente avrebbe potuto riscuotere l'approvazione del Castiglioni non volle abbandonare malgrado la loro alleanza coi liberali, dall'Albani definita "mostruosa" [J. Leflon, p. 757]), e quando ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] salvi i diritti vantati dalla Chiesa rinunziando a quello che viene definito "abusum" degli "antecessores ut que sunt Cesaris Cesari et que Cisterciensis S. Maria de Ferraria Chronica, il testo integrale delle Assise di Capua, che nel 1888 pubblicava ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] suoi diritti il beneficiario e a garantirne il godimento integrale.
La direzione vera e propria della cancelleria e anche lui come ammiraglio. Leone di Matera nel 1198 è definito iudex dell'imperatrice, allorché dopo la morte di Costanza consegnò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] giovanili sente il bisogno di allargare l’orizzonte, di definire in modo più complesso l’oggetto della ricerca. È questo un altro verso non perde mai di vista il carattere integralmente storico dell’economia e della teoria economica, e riconduce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] in generale ancora un desiderio, spesso più confessato che esattamente formulato, di raggiungere una comprensione integrale di una società entro uno spazio e un tempo definito (pp. 596-97).
L’ultimo punto ha una qualche consonanza con gli interessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] , p. 606); l’universo settario veniva ricostruito e definito da ricerche minute, rigorosamente filologiche, che ne risolvevano l che succede allo storicismo, con Gramsci e la storiografia «integrale» e così via. Conclusione e suggerimenti: il recupero ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...